Alla luce delle disposizioni governative messe in atto per contrastare e contenere la diffusione da Coronavirus, MyMovies e il Far East Film Festival di Udine confermano la propria posizione “dalla parte del pubblico” e sostengono la campagna #iorestoacasa, offrendo gratis una risposta concreta all’attuale voglia di cinema e di socialità.
Si parte venerdì 20 marzo alle 21.30 con la prima visione assoluta di un capolavoro assoluto, il magnifico Burning di Lee Chang-dong, tratto da un racconto breve di Murakami e definito da Barack Obama “il miglior film del 2018”. Un bruciante mistery-thriller che scava dentro le ombre di uno strano triangolo (amoroso?). Un dramma dell’anima dove tutto è doppio, dove tutto può doppiamente ingannare gli occhi e il cuore…
Qui l’elenco completo dei titoli che il FEFF condividerà con il pubblico:
www.mymovies.it/iorestoacasa/feff
Per assistere gratuitamente online alle visioni collettive dei film in streaming promossi da MyMovies èà sufficiente collegarsi dal proprio computer, tablet o device all’indirizzo www.mymovies.it/iorestoacasa/, selezionare i film da vedere e prenotare uno dei 25.000 posti disponibili nelle sale web. La piattaforma MYMOVIESLIVE simula fedelmente la visione di un film al cinema, i posti assegnati sono limitati e numerati e gli streaming iniziano a un orario prestabilito. È possibile vedere gli altri spettatori in sala, fare amicizia e conversare in chat.
L’iniziativa di MYmovies si inserisce nell’ambito della campagna di sensibilizzazione #iorestoacasa in collaborazione con Bim Distribuzione, CG Entertainment, CinemAutismo, Far East Film Festival, Fondazione Stensen, Lo schermo dell’arte, Okta Film, Torino Underground, Tucker Film, Valmyn e Wanted Cinema.
Programmazione completa #IORESTOACASA su MYMOVIESLIVE:
Venerdì 20 marzo
ore 20.30
“Le invasioni barbariche”
di D. Arcand
(BIM Distribuzione)
ore 21.30
“Burning”
di L. Chang-dong
(Far East Film Festival, Tucker
Film, CG Entertainment)
Sabato 21 marzo
ore 21.00
“The Iron Lady”
di P. Lloyd
(BIM Distribuzione)
ore 22.00
“Tokyo Tribe”
di S. Sono
(Far East Film Festival, Tucker Film,
CG Entertainment)
Domenica 22 marzo
ore 15.30
“La tartaruga rossa”
di M. Dudok de Wit
(BIM Distribuzione)
ore 20.00
“La congiura della pietra
nera”
di J. Woo
(Far East Film Festival, Tucker
Film, CG Entertainment)
ore 21.00
“Father and Son”
di H. Kore’eda
(Far East Film Festival, BIM
Distribuzione)
ore 22.00
“Occidente”
di J. Acebo Canedo
(Torino Underground)
Lunedì 23 marzo
ore 21.00
“Il prigioniero coreano”
di K. Ki-Duk
(Far East Film Festival, Tucker
Film, CG Entertainment)
ore 22.00
“Olma Djon”
di V. Yakubov
(Torino Underground)
Martedì 24 marzo
ore 20.00
“Le incredibili avventure di
Fuku-Chan”
di Y. Fujita
(Far East Film Festival, Tucker Film,
CG Entertainment)
ore 21.00
“Il buono, il matto e il cattivo”
di K. Ji-Woon
(Far East Film Festival, Tucker Film,
Mercoledì 25 marzo
ore 21.00
“Viaggio a Tokyo”
di Y. Ozu
(Far East Film Festival, Tucker
Film, CG Entertainment)
ore 22.00
“Tiger Mountain”
di Tsui Hark
(Far East Film Festival, Tucker
CG Entertainment)
ore 22.00
“Sheep Hero – Eroe delle
pecore”
di T. Van Zantvoort
(Torino Underground)
Film, CG Entertainment)
ore 22.00
“Anna’s War”
di A. Fedorčenko
(Torino Underground)
Giovedì 26 marzo
ore 20.00
“Tarda primavera”
di Y. Ozu
(Far East Film Festival, Tucker
Film, CG Entertainment)
ore 21.00
“Castaway on the moon”
di L. Hae-jun
(Far East Film Festival, Tucker
Film, CG Entertainment)
ore 22.00
“Philophobia”
di G. Davies
(Torino Undeground)
Venerdì 27 marzo
ore 20.00
“Fiori d’equinozio”
di Y. Ozu
(Far East Film Festival, Tucker Film,
CG Entertainment)
ore 21.00
“La Gomera – L’isola dei fischi”
di C. Porumboiu
(Valmyn, Fondazione Stensen, CG
Entertainment)
ore 22.00
“Dentro il collettivo”
di L. Melegari
(Torino Underground)
Sabato 28 marzo
ore 20.00
“Masquerade”
di Chang-min Chu
(Far East Film Festival, Tucker
Film, CG Entertaiment)
ore 21.00
“The Rider – Il sogno di un
cowboy”
di C. Zhao
(Wanted Cinema, CG
Entertainment)
ore 22.00
“Doubtful”
di E. Elya
(Torino Underground)
Domenica 29 marzo
ore 21.00
“Il gusto del sake”
di Y. Ozu
(Far East Film Festival, Tucker
Film, CG Entertainment)
ore 22.00
“La primavera di Christine”
di M. Unger
(Wanted Cinema, CG
Entertainment)
Lunedì 30 marzo
ore 20.00
“Buongiorno”
di Y. Ozu
(Far East Film Festival, Tucker Film,
CG Entertaiment)
ore 21.00
“Estate 1993”
di C. Simon
(Wanted Cinema, CG
Entertainment)
Martedì 31 marzo
ore 21.00
“Tardo autunno”
di Y. Ozu
(Far East Film Festival, Tucker
Film, CG Entertainment)
ore 22.00
“La mia vita è un ballo – La
Chana”
di L. Stojevic
(Wanted Cinema)
Mercoledì 1 aprile
ore 21.00
“Blue my mind – Il segreto dei
miei anni”
di L. Brühlmann
(Wanted Cinema, CG
Entertainment)
ore 22.00
“Aftershock”
di F. Xiaogang
(Far East Film Festival, Tucker
Film, CG Entertainment)
Giovedì 2 aprile
ore 15.00
“Thermae Romae”
di H. Takeuchi
(Far East Film Festival, Tucker Film,
CG Entertainment)
ore 16.00
“Tutto ciò che voglio”
di B. Lewin
(CinemAutismo)
ore 17.00
“The Wolfpack”
di C. Moselle
(Wanted Cinema)
ore 20.00
“The Rider – Il sogno di un
cowboy”
di C. Zhao
Venerdì 3 aprile ore 21.00 “Advanced Style – Le signore dello stile” di L. Plioplyte
(Wanted Cinema, CG Entertainment)
ore 22.00
“Tokyo Love Hotel”
di R. Hiroki
(Far East Film Festival, Tucker Film, CG Entertainment)
(Wanted Cinema, CG
Entertainment)
ore 21.00
“The Special Need”
di C. Zoratti
(Tucker Film, CG Entertainment)
Sabato 4 aprile
ore 20.00
“Citizen Jane”
di M. Tyrnauer
(Wanted Cinema, CG
Entertainment)
ore 21.00
“Just Charlie – Diventa chi sei”
di R. Fortune
(Valmyn, Fondazione Stensen, CG
Entertainment)
ore 22.00
“The Bullet Vanishes”
di Law Chi-Leung
(Far East Film Festival, Tucker
Film, CG Entertainment)
Domenica 5 aprile
ore 21.00
“La Douleur”
di E. Finkiel
(Valmyn, Fondazione Stensen, CG
Entertainment)
ore 22.00
“Detective Dee e il mistero
della fiamma fantasma”
di T. Hark
(Far East Film Festival, Tucker Film,
CG Entertainment)