Con alle spalle numerosi album -nei quali hanno ripercorso le molteplici declinazioni di una musica aperta a infinite suggestioni- e innumerevoli concerti e spettacoli in ogni angolo del mondo, la Nuova Compagnia di Canto Popolare ritorna alle origini innestando la sua nuova proposta artistica sulla rivisitazione di un antico codice di villanelle e moresche che, di brano in brano, evoca le atmosfere della prima metà del Cinquecento, quando Napoli era una delle più vivaci capitali europee, ricca di una produzione musicale all’incrocio fra colto e popolare, nel continuo intreccio di registri espressivi diversi.
Un tripudio di suoni e armonie, ricolme di echi di disparata origine e dalla grande forza espressiva, che rivive nel nuovo cd della NCCP, Napoli 1534. Tra moresche e villanelle (Squilibri editore di Mimmo Ferraro), nuovamente prodotto dal suo storico produttore artistico, Renato Marengo, che li scoprì e li portò al successo nel 1970, inserendoli accanto ai più noti artisti del rock e della grande musica popolare di quegli anni.
Il cd viene presentato in anteprima nazionale con un concerto in programma sabato 25 gennaio, alle ore 21, alla Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Distillato di una storia ultradecennale, che sorprenderà per la felice combinazione di suoni e ritmi, pensieri ed emozioni nel delicato equilibrio tra ricerca e innovazione, lo spettacolo prende spunto da un’antica raccolta di villanelle che costituisce il punto di partenza e l’innesco di una più ambiziosa e complessa ricerca artistica. Con la sapiente architettura ritmica e armonica di Corrado Sfogli, che firma anche lo scritto introduttivo al cd, il gruppo più longevo della scena musicale italiana non dimentica infatti la lezione di padri e maestri: evita così l’aridità di un ricalco stilistico, peraltro impossibile, e si impegna in una rielaborazione originale dei materiali storici, grazie anche alla straordinaria bravura dei musicisti raccolti attorno alla figura carismatica di Fausta Vetere e alla vocalità di grande esperienza di Gianni Lamagna.
Lo scritto introduttivo, che Corrado Sfogli ha voluto rendere nel vernacolo dell’epoca immedesimandosi nei panni di Ferrante Sanseverino, è indicativo dell’orientamento complessivo del lavoro, teso a evidenziare le potenzialità di un linguaggio musicale che, di origine popolare, assurge a una fattura di matrice colta per esprimere istanze di respiro universale nelle quali si fondono anche suggestioni esoteriche di derivazione filosofica. Nipote di Ferdinando il Cattolico, l’ultimo principe di Salerno, nel suo palazzo a Napoli, l’attuale Chiesa del Gesù Nuovo, si era infatti circondato di artisti, filosofi e letterati, dando largo spazio a quelle forme musicali che, dalle villanelle alle moresche fino alle tarantelle, aveva colto direttamente per le strade, i vicoli e i mercati di Napoli.
Il concerto della NCCP inaugura la rassegna “Di canti e di storie”, promossa dall’editore Squilibri, d’intesa con Fondazione Musica per Roma.
Due anni fa la NCCP ha celebrato i suoi 50 anni di splendida carriera con un tour assieme agli Osanna di Lino Vairetti e la pubblicazione di un cd sempre prodotto dal nostro direttore Renato Marengo, “50 anni in Buona Compagnia”, ricevendo al Premio Tenco il riconoscimento alla carriera. Per ricordare le tappe principali della carriera di questo straordinario gruppo, di seguito pubblichiamo l’articolo scritto in occasione del l’assegnazione del Premio alla Carriera del Premio Tenco 1978.
NCCP STORY
50 ANNI IN BUONA COMPAGNIA
La Nuova Compagnia di Canto Popolare al Tenco per festeggiare i suoi 50 anni di carriera. I grandi concerti in tutto il mondo, il nuovo cd, il tour teatrale, l nuovo video.
di Renato Marengo
Nel 1967 a nasce a Napoli un gruppo musicale al quale uno dei fondatori,
Carlo D’Angiò, recentemente scomparso, diede, assieme a Eugenio Bennato, il nome di “Nuova Compagnia di Canto Popolare”. Questo gruppo di giovani, stanco dell’invasione esterofila di musica commerciale, che stava invadendo l’Italia in quegli anni e consapevole della ricchezza musicale ancora inesplorata e sommersa del nostro Sud, eseguiva nei suoi programmi musica rappresentativa di vario genere, dalla musica popolare napoletana a quella siciliana, dal laudario di Cortona agli spirituals americani..
Con l’ingresso di Peppe Barra, Patrizio Trampetti, Fausta Vetere e Nunzio Areni in tempi successivi, il gruppo trova un suo stabile assetto. Inizia un periodo di studio e di ricerca, dalla musica di biblioteca a quella sul campo, dalla riscoperta delle antiche villanelle e moresche a quella delle tammurriate, una ricerca volta al suggestivo mondo popolare.
L’incontro con Roberto De Simone, musicista e musicologo impegnato da anni nella ricerca del nostro background, è determinante proprio per la riscoperta e rivalutazione del grande patrimonio popolare della Campania e di gran parte del Sud. De Simone assume la direzione artistica del gruppo che propone così un repertorio unico e suggestivo. Nel ’72 Carlo D’Angiò, che svolge anche attività di ingegnere, lascia il gruppo. La formazione è dunque composta da Eugenio Bennato, Giovanni Mauriello, Fausta Vetere, Patrizio Trampetti, Peppe Barra e Nunzio Areni.
Con questa formazione, nel ’71, io incontro il gruppo e, mentre mi occupo di critica rock, di Tony Esposito ed Edoardo Bennato, divento il loro produttore artistico sino al ’76, realizzando per la EMI cinque fortunati LP e inserendoli, col nome “riassunto” in NCCP (come BMS, PFM, e EL&P) nei circuiti del pop e del rock internazionali facendoli subito apprezzare anche dal pubblico giovane dei grandi raduni e concerti rock. La NCCP diviene subito il fiore all’occhiello di quel movimento musicale e sociale che io, che producevo molti di questi artisti, chiamai Napule’s Power, movimento musicale che abbracciava oltre alla Nuova Compagnia di Canto Popolare, Tony Esposito, Edoardo Bennato, Osanna, Teresa De Sio, Alan Sorrenti, I Saint Just, e via via Napoli Centrale, Pino Daniele, Enzo Avitabile, Concetta Barra, Antonio Infantino, Roberto Ciotti e lo stesso Roberto De Simone. In questo periodo Eduardo de Filippo li accolse nel teatro San Ferdinando facendoli esibire nell’intervallo dei suoi spettacoli, il gruppo partecipa quindi con grande sucesso ai festival di Spoleto nel ’72 e ’74, alla realizzazione dello spettacolo teatrale “La Cantata dei pastori” e quello de “La Canzone di Zeza”, e arrivano presto le prime tournée internazionali. Balza alla ribalta e viene conosciuto a livello nazionale grazie anche allo straordinario successo che ebbe una sua particolare versione di “Tammurriata nera”. La Compagnia d’accordo con la direzione artistica e col produttore decide di interpretare per la prima volta un brano d’autore, rielaborato alla sua maniera popolaresca e con l’aggiunta di strofette nate spontanee tra il popolo nei vicoli napoletani nel dopoguerra. Radio e TV la trasmettono con grande rilievo, Il programma Dove sta Zazà di Gabriella Ferri con la regia di Antonello Falqui ne consacra il successo. Il gruppo diviene punto di riferimento per molti giovani musicisti italiani di quegli anni, che riscoprono le proprie matrici autentiche, il folk della NCCP, ribattezzato “etno”, colloca il gruppo tra i più richiesti e applauditi nel mondo della discografia e dei concerti. Negli anni verranno spesso associati agli irlandesi Chieftains, a Les Negresses Vertes, a Goran Bregovic, o alla No Smoking Orchestra di Emir Kusturica, The Pogues ad Alan Stivell, insomma a famosi gruppi balcanici, inglesi, irlandesi, ma anche country USA, noti in tutto il mondo e venduti tra appassionati di musica rock e Worldmusic, di respiro internazionale come la musica country della Music Row e MusicValley.
Nel ’76 lascia il gruppo Eugenio Bennato, sostituito da Corrado Sfogli che assumerà poi con Fausta Vetere la direzione artistica del gruppo. Eugenio, ancora prodotto da me, fonda MusicaNova con Carlo D’Angiò e nel gruppo confluiscono Teresa De Sio, Tony Esposito, Gigi De Rienzo, Bob Fix, Pippo Cerciello. Per la NCCP è questo il periodo de “La Gatta Cenerentola”, spettacolo teatrale di Roberto De Simone che ottiene uno straordinario successo internazionale. Nel ’78 lasciano il gruppo Peppe Barra, che si dedica decisamente al teatro, e De Simone, che riceve incarichi di grande prestigio al Conservatorio e al San Carlo di Napoli. Negli stessi anni entra il violinista Vito Mercurio. Nel 1980 entra quindi nel gruppo il percussionista Franco Faraldo. E iniziano le grandi tournée internazionali sancite dall’album “Aggio girato lu munno”.
Nel 1987 il gruppo va negli USA, per il Charleston Spoleto (Gaillard Municipal Auditorium) e sempre nell’ 87 ad Harlem per “Harlem incontra Napoli” con Tullio De Piscopo, Tony Esposito, James Senese, I Temptations, James Brown. Nel frattempo nell’ 84 lasciano la Nccp Mercurio, Trampetti e successivamente Nunzio Areni, sostituiti da Michele Signore e Carlo Faiello.
Ripercorriamo quindi le tappe principali del gruppo agli inizi degli anni ’90 lo spirito è il medesimo, il progetto è immutato. La NCCP inizia a comporre sempre nello stile popolaresco brani propri che alterna a quelli della tradizione, è la volta quindi di un album di nuovi brani per la CGD
il titolo è “Medina”, nome di una antica porta napoletana che è lo stesso della città santa d’Arabia e di varie città della Spagna, racchiudendo così in un’unica parola lo sforzo per intrecciare culture diverse e di fare musica al di là dei confini. Medina va in tour non solo in Italia: il 1992 vede impegnata la NCCP anche a Cordoba, Caracas, Tokyo, in giro per il mondo che è anche occasione di nuovi stimoli ed idee. Ma il ‘92 è anche l’anno di una sorprendente apparizione al festival di Sanremo, proprio con un brano di Medina (Pe’ dispietto), che ottiene il premio della critica. La storia della Nuova Compagnia prosegue negli anni ‘90 con spettacoli in Italia e turnèe all’estero (nel ‘93 in Grecia al festival Internazionale del Mediterraneo,nel ‘94 in Irlanda al Festival Internazionale di Dublino). All’inizio del 1995 un nuovo album “Tzigari. Nel settembre ‘96 esce l’album “In Canto Acustico”, che raccoglie i brani più significativi del gruppo, registrati durante l’omonima tournée teatrale realizzata nello stesso anno. In questo anno abbandona il gruppo Giovanni Mauriello che si dedica maggiorente al teatro e successivamente Carlo Faiello e Franco Faraldo (98). Al loro posto entrano peonaggi di grande peso e collaudata esperienza nel genere come Gianni Lamagna, Carmine Bruno e Pasquale Ziccardi. Nel 1997 viene firmato un nuovo contratto discografico con la EMI : il primo risultato è il loro album dal titolo “Pesce d”o mare”, nel quale il gruppo, oltre ad un rinnovato impegno nel proporre melodie mediteranee di chiara origine popolare, propone nuove contaminazioni con artisti di diversa matrice culturale. E’ il periodo della collaborazione con Angelo Branduardi e Zulù dei 99 Posse. Il mese di gennaio del 99 si apre con una tournèe per le più importanti organizzazioni di rassegne di musica classica (GOG di Genova,Accademia S. Cecilia di Roma, Accademia Chigiana di Siena,Teatro Rossini di Pesaro, Camerata Musicale Barese, Teatro Bellini di Catania. che ottiene unanimi consensi di pubblico e di critica. Nel 2000 tourneè in Brasile dove suonano per la manifestazione “Todos os cantos do mundo “ al teatro Sesc Pompeia di S.Paolo. Nel 2001 nuovo album dal titolo “La voce del grano”. Quest’album è risultato fra i primi 20 migliori cd del mondo nella classifica stilata dai giornalisti della “World Music Charts Europe”.Sempre nel 2002 la NCCP, in tournée negli istituti italiani di cultura del Mediterraneo , si è esibita a Sofia, Rabat, Casablanca, Atene, Salonicco e Belgrado. A settembre dello stesso anno è a Sorrento per il centenario della canzone “Torna a Surriento” insieme a Dionne Warwick ed Andrea Bocelli. Nel 2003 la NCCP è in concerto in Olanda al Popcentrum di Tilburg, in Egitto ad Alessandria e all’Opera House del Cairo, in Grecia a Larissa ed Alexandroupoli, in Ungheria a Szeged e a Budapest, in Spagna all’Eurofestival di Torroella de Montgrì chiudendo l’anno a Parigi e partecipando poi alla manifestazione di Europalia (semestre della presidenza italiana) a Bruxelles. Gli anni successivi vedono il gruppo sempre impegnato in numerosi concerti in Italia e all’estero, a Reykiavik, a Helsinki, a Stoccolma, in Mexico, a Washington per lo Smithsonian Istitute, a Nis e al Sava Centar di Belgrado dove fanno
registrare il tutto esaurito. Nel 2005 la NCCP firma un nuovo contratto discografico con RaTtrade che si concretizza in un nuovo cd dal titolo “Candelora” uscito nel dicembre dello stesso anno. Il 2006 è costellato di date in Italia e prestigiose presenze all’estero, a Salonicco, a S.Pietroburgo e alla Konzerthaus di Vienna. Nel 2008 tournèe in Sudamerica dove suona in Argentina (Tucuman), in Uruguay (Montevideo) e in Perù(Lima). Nello stesso anno ricevono il prestigioso premio Ischia Global Music Award. Nel 2009 il gruppo presenta un progetto insieme all’orchestra del Conservatorio di Avellino che si tramuta in una serie di spettacoli natalizi nelle più importanti chiese della Campania. L’anno 2010 si apre con un concerto a Luzern fatto insieme alla orchestra sinfonica della città diretta da Enrique Mazzola. Il 12 novembre dello stesso anno sono invitati a Diessen a suonare per il compleanno di Liselotte Orff. Nel 2011 la Nccp suona poi il 6 maggio nella sala barocca dell’abbazia di Benediktbeuern(dove Carl Orff rinvenne i manoscritti originali dei “Carmina Burana”) e due giorni dopo nell’Auditorium della BMW die Welt di Monaco. Quest’ultimo concerto viene registrato e prodotto dalla Bayerischer Rundfunk divenendo così il lavoro discografico del gruppo, dal titolo “Nuova Compagnia di Canto Popolare live in Munich”.A gennaio 2013, invitata dalla fondazione Victor Salvi, la Nccp effettua due splendidi concerti alla Societad portuaria e a Plaza S.Pedro di Cartagena in Colombia.
Nel 2015 la NCCP ed io ci rincontriamo artisticamente e decidiamo con rinnovato entusiasmo e convinzione di unire nuovamente i nostri interessi, per questo tipo di musica e la sua divulgazione, mai accantonati ed io sono nuovamente il produttore artistico del gruppo.
La Compagnia nel frattempo ha scritto ed elaborato nuovi brani straordinariamente coinvolgenti poetici, ritmici, le nostre scelte coincidono anche nella scelta dei testi di alcuni brani rivolti con convinzione e partecipazione alla tragedia dei migranti. Penso che sia giusto a questo punto della loro carriera, unica per una formazione italiana, trovare un manager dal respiro internazionale e una nuova etichetta discografica. Suggerisco al gruppo di iniziare una collaborazione con la MusicShowInternational, che ha gestito e gestisce tanti nostri importanti artisti come Nek, Giorgia, Barbarossa, Enrico Simonetti dei Goblin, Amedeo Minghi le sorelle Goggi e tanti altri. Rolando D’Angeli si innamora subito dell’idea, diventa il loro nuovo manager e offre loro il contratto per un nuovo CD per la sua etichetta FoxBand, Decidiamo di farlo doppio, 12 brani nuovi e 12 successi storici del gruppo rivisitati e questa volta con ospiti d’eccezione, insomma… in buona compagnia con la partecipazione di Tullio De Piscopo, col quale la NCCP ha fatto di recente un fortunatissimo tour teatrale, Marco Sfogli oggi nuovo chitarrista della PFM, figlio di Corrado e Fausta, Antonio Di Francia dei Solis, Lino Vairetti degli Osanna, che dividerà il palco con la NCCP nel tour teatrale a gennaio 2107, quindi, in una sorta di reunion, interventi di Eugenio Bennato, Patrizio Trampetti e Carlo D’Angiò che nonostante già colpito da gravi problemi di salute non ha voluto essere assente dal CD dei 50 anni, che la NCCP festeggia nel 2017. Suggerisco di chiamare sia il CD che il tour, organizzato nei maggiori teatri italiani, “50 anni in buona compagnia”,.La NCCP sarà in buona compagnia innanzitutto dgli Osanna, con un Lino Vairetti che ha dichiarato che sin da ragazzo sognava di esibirsi con la storica formazione. Tour quindi che vede assieme NCCP e Osanna a Milano, Auditorium , a Bari, Teatro palazzo, a Roma Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli, a Firenze Tetro Piccini, a dicembre Torino Teatro Colosseo , Napoli, Palapartenope.
A conferma della stima che in 50 anni di carriera la NCCP si è guadagnata sia tra il pubblico che tra la critica ecco questo invito come ospiti d’onore al Premio Targa Tenco 2017 che Enrico De Angelis ha fortemente voluto assegnargli il 20 dicembre al Teatro Ariston di Sanremo
Renato Marengo
NOTA AGGIUNTIVA
Al Palapartenope la NCCP, Fausta Vetere ed Eugenio Bennato e tutta la NCCP hanno ricevuto dal Sindaco De Magistris il Premio Città di Napoli. Una targa è stata consegnata anche a Liliana D’Angiò, vedova di Carlo D’Angiò tra i fondatori del gruppo, prematuramente scomparso.