La Casa del Cinema di Roma ospita, sabato 25 gennaio, la seconda edizione del Festival Effetti Visivi, organizzata dall’Associazione AVFX, presieduta da Giulia Infurna, e dall’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, presieduta da Piera Detassis.
Dopo il successo dello scorso anno, con oltre mille presenze registrate nell’arco di una giornata, torna l’evento dedicato alla promozione della cultura dei VFX, attraverso convegni, dibattiti, mostre e alla creazione di momenti di incontro tra case di produzione, aziende e professionisti con lo scopo di aumentare le collaborazioni nel settore e creare nuove opportunità lavorative.
Il comitato organizzativo, diretto quest’anno da Davide Luchetti, presenterà una nuova edizione arricchita da presenze internazionali di spicco tra cui Scott Ross, da 30 anni tra i massimi esperti di VFX, già Senior Vice President di LucasArt e fondatore assieme a James Cameron di Digital Domain, uno dei più grandi studi di VFX nel mondo e Brian Smithies, celebre specialista di effetti speciali che ha firmato titoli rimasti leggendari nella storia del cinema e della televisione.
Tra gli ospiti di eccellenza: Matteo Rovere, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano, e Igort, fumettista di fama internazionale, sceneggiatore e regista.
Grazie alla collaborazione di realtà istituzionali e private è stato ideato un programma intenso e vario, ricco di masterclass, workshop, job fair, pitch e contest.
La richiesta sempre più crescente ed esigente di contributi di VFX nei contenuti cinematografici e televisivi e i risultati di alto livello qualitativo raggiunti, mostrano che i professionisti e le aziende che si occupano degli Effetti Visivi hanno conquistato un ruolo da protagonisti nell’industria dell’audiovisivo. Il Festival, infatti, si pone come principali obiettivi:
- • La promozione e la crescita, a livello nazionale e internazionale, del movimento italiano degli Effetti Visivi.
- • La partecipazione attiva ai tavoli istituzionali e alle associazioni di settore, per un maggiore riconoscimento della professionalità e unicità del business italiano.
- • La creazione di una rete dedicata alla condivisione dell’arte e della tecnica dei VFX e alla collaborazione tra i vari player (aziende e professionisti) che operano nel settore degli Effetti Visivi a livello nazionale e internazionale.
- • L’attenzione alla formazione professionale, sostenendo soprattutto i giovani.
AVFX
L’Associazione Effetti Visivi AVFX, presieduta da Giulia Infurna, è la prima realtà̀ associativa italiana dedicata ai professionisti che operano nel mondo degli effetti visivi e della computer grafica in generale.
AVFX nasce per unire tutti i professionisti italiani che lavorano in Italia e all’estero e perseguire obiettivi comuni, dando maggiore visibilità̀ al settore e promuovendo la cultura degli Effetti Visivi nel cinema, nella TV, nella pubblicità̀, nei videogiochi, nell’architettura, nella realtà virtuale, negli eventi.
LA MOSTRA
“No VFX please: l’arte del model making, cinquant’anni di lavori di Brian Smithies”
Brian Smithies è uno degli ospiti stranieri della seconda edizione del Festival Effetti Visivi, ed a lui è dedicata l’ampia mostra fotografica allestita al primo piano nello spazio compreso tra la sala Deluxe e la sala Kodak.
Un’importante esposizione di foto di scena e di lavorazione delle pellicole a cui ha lavorato questo celebre professionista dell’illusione cinematografica, per la maggior parte inedite e mai pubblicate.
Brian Smithies è uno specialista di effetti speciali pirotecnici, meccanici, visivi e con modelli in miniatura, ed ha legato la propria fama e la carriera a titoli che sono rimasti leggendari nella storia del cinema e della televisione.
Ha esordito come modellatore nella serie Thunderbirds e preso parte alla realizzazione degli effetti visivi di uno dei film di fantascienza più originali “Doppia Immagine nello Spazio” di R. Parrish.
Il suo curriculum vanta pellicole quali:
“007: Una cascata di diamanti”, “L’uomo dalla pistola d’oro” e “La spia che mi amava”, “Superman”, “The Dark Crystal”, “Dune”, “Aliens – scontro finale”, “Harry Potter La Pietra filosofale”.
I CONTEST
Sono tre i contest che metteranno alla prova i professionisti e i giovani talenti:
- 1) EFFETTO VERTICALE
Un film è costituito di sequenze “orizzontali”, in cui ogni inquadratura segue la precedente in un continuum narrativo; gli effetti visivi sono invece una lavorazione “verticale”, in cui il risultato finale è la somma di tantissimi livelli frutto del lavoro di diversi gruppi di artisti.
Il 2° Festival effetti visivi – Roma 2020 è un’occasione unica anche per mostrare il proprio talento!
Il contest “Effetto Verticale” mette in palio un premio da 1000 euro per l’opera vincitrice, offerto da “Roma Lazio Film Commission”.
Il tema della gara su cui i partecipanti sono invitati a cimentarsi è “Roma e il Lazio”, senza mettere limiti alla fantasia: dall’antica Roma a un futuro lontano, il mare, le montagne, le città, i borghi e le periferie.
Il tutto dovrà essere racchiuso in un’unica inquadratura di minimo 4 e massimo 10 secondi.
L’elaborato potrà essere realizzato con qualunque tecnica digitale (es. compositing su filmati live action, integrazione di modelli 3D, matte painting, dynamics, animazioni 2d/3d, motion graphics).
L’inquadratura potrà essere sia fissa che in movimento.
I partecipanti, singoli o in team che hanno inviato il proprio lavoro, entro il 23 gennaio alle ore 09:00, saranno selezionati da una giuria qualificata. Il premio verrà assegnato nel corso del Festival presso la Casa del Cinema.
- 2) ROTORACE
Rotoscoping. Si ama o si odia, ma una cosa è sicura: non si è mai abbastanza senior per non farlo.
Uno dei task più time-consuming per i visual effects compositors, dove la chiave è il giusto rapporto fra velocità e qualità.
Una delle classiche entry-level positions per cominciare a lavorare nei visual effects dentro al dipartimento di compositing.
Il contest “ROTORACE” si terrà direttamente nel corso della giornata del Festival con poche semplici regole:
– 30 minuti per completare un’inquadratura di rotoscoping.
– no gizmo esterni
La prova migliore verrà valutata da supervisori dell’Associazione.
La partecipazione è gratuita.
Le postazioni disponibili sono limitate e soggette a turnazione.
- 3) MY VFX STORY
Storyboard. Tutto comincia con pochi schizzi che hanno il compito di illustrare, agli artisti e alle maestranze impegnate in un film, la sequenza finale.
Con Toon Boom Storyboard Pro si può fare moltissimo, dal classico storyboard ad un vero e proprio ANIMATIC.
Il contest “My VFX story”, si terrà direttamente nel corso della giornata del Festival, con una postazione e una breve sceneggiatura a disposizione per 30 minuti a concorrente.
La/le prova/e migliore/i verrà/verranno valutata/e da supervisori dell’Associazione e premiata/e a fine Festival con una/due licenze commerciali Toon Boom Storyboard Pro.
La partecipazione è gratuita.
Le postazioni disponibili sono limitate e soggette a turnazione.
IL PROGRAMMA
SALA DELUXE
10:00 – 10:30
1
Introduzione
Categoria: Talk
Durata: 30 min
Speaker: Giulia Infurna, Piera Detassis, Maria Grazia Mattei; Cristina Priarone
10:30 – 11:30
2
Titolo: STORIA E OPPORTUNITA’ DEGLI EFFETTI VISIVI
Categoria: Talk
Durata: 45 min
Speaker: Scott Ross
Scott Ross ha cominciato la sua carriera nel 1988 come general manager di Industrial Light & Magic (ILM), uno dei pionieri degli effetti visivi a livello mondiale.
Nel 1993 fonda, insieme a James Cameron e Stan Winston, Digital Domain, una delle aziende leader nel settore. Ha collezionato due Academy Awards e tre nominations e vinto il suo primo Oscar nel 1997 come “Miglior Vissual Effects” in “Titanic”. Attualmente Ross mette a disposizione delle istituzioni e delle aziende la sua pluriennale esperienza nel settore dei VFX.
Topic: Scott Ross parla al pubblico e alle istituzioni dell’evoluzione dei vfx, di come un “lavoro di nicchia” sia diventato un pilastro fondamentale dell’economia cinematografica mondiale, incentivato principalmente negli ultimi anni dalla disponibilità di tax credit e benefits atti a favorire e sviluppare questo tipo di mercato.
11:30 -12:30
3
Titolo: LE AZIENDE DEL VFX IN ITALIA
Categoria: Talk
Durata: 10min x 7
Speaker: FbF, EDI, 22Dogs, D2B, Galactus, Flat Parioli, Hive Division
Topic: Presentazione delle più importanti aziende del settore che mostreranno gli ultimi lavori svolti.
13:00 – 14:00
4
Titolo: NETFLIX VFX – Behind the Scenes
Categoria: Talk
Durata: 45 min
Speaker: Janet Muswell (VFX Supervisor), Gillian Mackie (Visual Effect Manager) e Adam McInnes (Visual Effect manager)
14:00 – 15:00
5
Titolo: IL PRIMO RE
Categoria: Panel
Moderatore: Francesco Grisi/Gaia Bussolati
Durata: 45 min
Speaker: Matteo Rovere
Matteo Rovere: regista e sceneggiatore, comincia la sua carriera cinematografica sin da giovanissimo.
Tra i suoi film come regista e sceneggiatore, ricordiamo:
Il Primo Re, Veloce come il vento, Gli sfiorati, Un gioco da ragazze, Homo homini lupus. Tra le sue serie tv come autore del soggetto: Romulus
15:00 – 16:00
6
Titolo: Gli “effetti invisibili” – L’AMICA GENIALE: STORIA DEL NUOVO COGNOME
Categoria: Panel
Durata: 45 min
Speaker: Alessandro Sabbioni e Federico Gnoli
Topic: Gli effetti visivi come strumento per raccontare una storia. Non sempre i VFX sono visibili. Ne è un esempio l’amica geniale, serie tv tratta dai libri di Elena Ferrante, che dopo lo straordinario successo della prima stagione, arriva al pubblico con il suo secondo capitolo. Una grande sfida: circa 1500 shots fra estensioni di set e clean ups che ha coinvolto più di 100 artisti. Interventi invisibili ma essenziali per restituire allo spettatore, quelle che sono le ambientazioni e le situazioni immaginate dalla mente del regista.
16:00 – 17:00
7
Titolo: 5 È IL NUMERO PERFETTO
Categoria: Panel
Moderatore: Giuseppe Squillaci
Durata: 45 min
Speaker: Igort
Topic: Gli appassionati di graphic novel di qualità non hanno bisogno di particolari presentazioni di Igort, maestro riconosciuto a livello internazionale.
Coloro che non frequentano questa forma d’arte hanno ora la possibilità di conoscerlo perché questo film nasce dal volume omonimo pubblicato nel 2002. Colui che lo ha concepito sulla carta ora lo ha diretto per il grande schermo avvalendosi di un ampio
impiego di effetti visivi per ricostruire le atmosfere noir di una Napoli mai fotografata così e per realizzare le incredibili sparatorie coreografate come fossero una danza.
17:00 – 18:00
8
Titolo: FUMETTO vs VFX
Categoria: Panel
Moderatore: Luca Raffaelli
Durata: 45 min
Speakers: Lorenzo Ceccotti, Igort, Michele Masiero
LRNZ (Lorenzo Ceccotti) è un artista che vive e lavora a Roma e opera in diversi settori dell’arte visuale per clienti ed editori internazionali.
Nel 2006 fonda il collettivo Superamici. È stato autore di numerose copertine e illustrazioni per riviste, narrativa e fumetti.
Fra i suoi lavori più importanti: la regia dell’animazione del documentario The Dark Side Of The Sun, i suoi libri a fumetti Golem e Astrogamma e le illustrazioni per alcuni racconti brevi di Haruki Murakami. Ha collaborato al progetto Monolith per Sergio Bonelli Editore/Sky Cinema e “Ghost in the shell – Global Neural Network” per Kodansha.
Insegna nel corso di “Design dei Sistemi” dell’ISIA di Roma.
Igort. Nome d’arte di Igor Tuveri. Nato a Cagliari nel 1958. Si trasferisce non ancora ventenne a Bologna dove inizia la sua carriera professionale come autore di fumetti. Nel corso degli anni ottanta pubblica fumetti e illustrazioni per le più prestigiose riviste internazionali (Linus, Alter, Frigidaire, Metal Hurlant, L’echo des Savanes, Vanity, The Face). Suoi libri sono tradotti in sette lingue. Dagli anni novanta pubblica in Giappone con Kodansha, Brutus magazine House, Hon Hon do e altre case minori. Ha esposto i suoi lavori alla biennale di Venezia nel 1994. È autore e conduttore radiofonico (Radio due RAI, radio Città del Capo), scrive sceneggiature per il cinema. Ha fondato numerose riviste tra le quali Pinguino, Dolce vita, Fuego, Due, Black. Attualmente dirige la Coconino Press e si occupa di animazione.
Michele Masiero è un fumettista italiano, inizia il suo percorso nel 1985, collaborando alla rivista di critica fumettistica “Fumo di china”. Come sceneggiatore ha lavorato per “Cyborg” la rivista di fantascienza diretta da Daniele Brolli, e con “Glamour”. Nel 1991 viene nominato redattore della Sergio Bonelli Editore e dal 1994 gli viene affidato l’editing del personaggio di “Mister No” del quale diventa anche uno degli sceneggiatori, firmerà inoltre anche alcuni albi di Dylan Dog. Dal 2015 è il Direttore Editoriale di Sergio Bonelli Editore.
Topic: Il cinema riscopre il fumetto italiano e torna a portare sul grande schermo storie che hanno bisogno di effetti visivi e animazione per esprimere tutto il loro potenziale. Luca Raffaelli fa il punto con alcuni grandi artisti italiani, riconosciuti a livello internazionale che hanno partecipato a questa rinascita.
18:00 – 19:00
9
Titolo: QUANDO GLI EFFETTI VISIVI ERANO EFFETTI SPECIALI
Categoria: Panel
Moderatore: Pierfilippo Siena (introduzione) – Lorenzo Ceccotti LRNZ
Durata: 60 min
Speaker: Brian Smithies
Brian Smithies, ospite d’onore della seconda edizione del Festival Effetti Visivi, specialista di effetti speciali pirotecnici, meccanici, visivi e di modelli in miniatura, ha legato la propria fama e la carriera a titoli che sono rimasti leggendari nella storia del cinema ed anche della televisione.
Ha esordito come modellista nella serie Thunderbirds e preso parte alla realizzazione degli effetti visivi di uno dei film di fantascienza più originali “Doppia Immagine nello Spazio” di R. Parrish. Il suo curriculum vanta pellicole quali:
007: “Una cascata di diamanti”, “L’uomo dalla pistola d’oro” e “La spia che mi amava”,
“Superman”
“The Dark Crystal”
“Dune”
“Aliens – scontro finale”
“Harry Potter La Pietra filosofale”
19:00
Premiazione Contest “Effetto Verticale”
—————
SALA KODAK
1
11:00
Titolo: ZBrush presented by Wacom
Categoria: Workshop
Durata: 45 min
Speaker: Daniele Angelozzi
2
12:00
Titolo: “VFX e Software Opensource, alternative all’industry standard”
Categoria: workshop
Durata: 45min
Speaker: Fabio Bertozzi/SaltyDogs Studio e Nuccio Canino
Topic: un workshop dedicato a quei freelance che operano nel settore short film e advertising, sull’utilizzo dei tools alternativi come Fusion/Natron/Cinema4d/Blender ponendo particolare attenzione alla gestione delle piccole pipeline da remoto.
Negli ultimi anni, realtà del genere sono emerse per far fronte alla necessità delle piccole produzioni di interfacciarsi con il mondo dei visual effects, che ora sono a disposizione non solo delle grandi factories ma anche dei singoli professionisti.
L’obiettivo è mostrare a coloro che vogliono interfacciarsi al mondo dei VFX che, in primis è un settore in cui c’è spazio per tutti, dalla produzione hollywoodiana agli short films fino alle produzioni più piccole, arrivando ai videoclip musicali, e secondo che ci sono alternative software a quegli standard di settore che per un singolo professionista sarebbero eccessive.
3
13:00
Titolo: Orientamento al lavoro
Categoria: workshop
Durata: 45 min
Speaker: FBF – EDI – 22DOGS – D2B – HIVE – Loredana Cadeddu (Revisioni Commerciali), Guido Pappadà
Topic: un workshop dedicato ai giovani talenti che si affacciano sul mercato.
Consigli su come preparare il materiale da mostrare alle società e su come ottimizzare le showreels e portfolio, come approcciare le società di VFX.
Immediato l’aggancio alla fine del talk alla job fair presente nella sala del ristorante “VYTA”
4
ore 14:00
Titolo: The Art of Animation
Categoria: Panel
Durata: 45 min
Speaker: Gian Luigi Granieri, Diego Viezzoli
5
15:00
Titolo: Environments e FX procedurali – Houdini/Clarisse
Categoria: workshop
Durata: 45 min
Speaker: Alessandro Cangelosi
Topic: creazione di environment e FX, (fuoco, fumo, esplosioni), procedurali, in una pipeline condivisa tra Houdini e Clarisse, con tanto di creazione di alcuni tool di machine learning/IA dentro Houdini
6
16:00
Titolo: A volte ritornano
Categoria: Panel
Moderatore: Paolo Zeccara
Durata: 45 min
Speaker: Fabio Cerrito, Gianluigi Granieri, Giacomo Matteucci, Leonardo Dell’Agli
Topic: I professionisti italiani raccontano le esperienze svolte all’estero.
7
17:00
Titolo: Concept Art presented by Wacom
Categoria: Workshop
Durata: 45 min
Speaker: Davide De Cubellis
Topic: Concept Art
8
18:00
Titolo: Toon Boom Storyboard PRO 7
Categoria: Workshop
Durata: 45 min
Speaker: Alessio Tommasetti