Dal 2 al 5 dicembre nella perla del Golfo di Napoli si tiene l’annuale incontro dell’industria cinematografica italiana. Quella di quest’anno è l’edizione numero 42.

Estate a Riccione, inverno a Sorrento. Questi, ormai da qualche anno – nove nel primo caso, quarantadue nel secondo – sono i due appuntamenti imprescindibili per l’industria del cinema italiano. In queste due occasioni, infatti, le aziende e gli operatori del settore illustrano tutte le novità dei prossimi mesi.

La 42esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento – che quest’anno si svolge da lunedì 2 a giovedì 5 dicembre – è il principale momento d’incontro dell’industria cinematografica di casa nostra. La promuove l’Anec (Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici), in collaborazione con l’Anica (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Audiovisive).

Nel corso della manifestazione vengono presentati i film di prossima uscita, attraverso singole convention in cui le case di distribuzione rivelano i loro listini, accompagnandoli con trailer e anticipazioni, ma soprattutto con anteprime alle quali partecipano anche registi, autori e attori.

Quest’anno sono i programma diverse proiezioni. Tra i film italiani: Alessandra, un grande amore e niente più di Pasquale Falcone, con Sergio Muniz, Sara Zanier, Pietro De Silva, alla presenza del regista, di Peppino Di Capri, autore delle musiche, e di parte del cast; Un figlio di nome Erasmus di Alberto Ferrari, con Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Ricky Memphis, Daniele Liotti e Carol Alt; Sette ore per farti innamorare, esordio registico nel lungometraggio di Giampaolo Morelli dal suo omonimo romanzo, con Serena Rossi e Diana Del Bufalo; La volta buona di Vincenzo Marra con Massimo Ghini, Max Tortora, Francesco Montanari, Gioia Spaziani, Massimo Wertmuller; Per il tuo bene di Rolando Ravello con Marco Giallini, Isabella Ferrari, Giuseppe Battiston, Claudia Pandolfi, Vincenzo Salemme, Valentina Lodovini, Matilde Gioli; L’immortale di e con Marco D’Amore.

Tra le produzioni internazionali presentate, ci sono: Un sogno per papà di Julien Rappeneau con François Damiens, Maleaume Paquin, André Dussollier, Ludivine Sagnier; Il meglio deve ancora venire di Alexandre de la Patellière e Matthieu Delaporte con Patrick Bruel, Fabrice Luchini, Zineb Triki; Judy di Rupert Goold con Renée Zellweger, Jessie Buckley, Rufus Sewell, Michael Gambon

Ma le Giornate coinvolgono anche la città in questa festa annuale del cinema che prende il via già da domenica 1 dicembre con l’anteprima che apre la manifestazione, Cena con delitto, un giallo alla Agatha Christie diretto da Rian Johnson e interpretato da un super cast, composto, fra gli altri, da Daniel Craig, Chris Evans, Toni Collette, Jamie Lee Curtis, Michael Shannon, Ana de Armas, Don Johnson, Christopher Plummer (nella foto).

Il giorno dopo, in Piazza Tasso, alle 17.00 c’è la tradizionale Festa di accensione dell’Albero di Natale con il film Last Christmas di Paul Feig. Gli altri film proposti in anteprima al pubblico della città di Sorrento sono: I Goonies di Richard Donner in edizione rimasterizzata in 4K; il cortometraggio La scelta di Giuseppe Alessio Nuzzo con Cristina Donadio; La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti dal romanzo di Dino Buzzati, proiettato per le scuole; Lontano lontano di Gianni Di Gregorio, ultimo film interpretato da Ennio Fantastichini.

La festa cittadina del cinema poi prosegue anche venerdì 6 dicembre con Café de Flore di Jean-Marc Vallée, protagonista Vanessa Paradis, e sabato 7 dicembre con Qualcosa di meraviglioso di Pierre-François Martin-Laval, con Gérard Depardieu; e Mai per sempre di Fabio Massa con Yuliya Mayarchuk, Massimiliano Rossi, Cristina Donadio, Gianni Ferreri, Massimo Bonetti, Benedetta Valanzano, film di chiusura proiettato alla presenza del regista e di parte del cast

Durante le quattro giornate dell’evento, poi, come da tradizione ha luogo l’annuale premiazione dei Biglietti d’oro e delle Chiavi d’oro, i riconoscimenti ai film campioni d’incasso e alle aziende, alle sale e agli artisti che hanno ottenuto i maggiori successi durante la stagione

Infine, le Giornate di Sorrento, oltre a permettere un confronto professionale tra gli addetti ai lavori, sono anche un’occasione per le aziende di presentare, nella sezione espositiva Magis, nuovi prodotti, tecnologie e servizi per le sale cinematografiche.