Le Giornate Professionali di Cinema di Sorrento prendono il via lunedì 2 dicembre per concludersi giovedì 5.
Cinecorriere, come accaduto più volte in passato, mette in campo un numero speciale per accompagnare l’evento, quest’anno giunto alla quarantaduesima edizione. Il numero si apre con le pagine dedicate alle quattro giornate della manifestazione, tradizionale luogo di incontro per distributori, produttori, esercenti e altri addetti ai lavori del mondo cinematografco, attori e
registi inclusi, dove vengono presentati i listini della prossima stagione con le anteprime di diverse pellicole, italiane e straniere. Restando in Campania – terra in grande fermento, dove solo negli ultimi due anni, sono state realizzate oltre duecento produzioni, tra flm, documentari, fction, cortometraggi, videoclip e altri prodotti audiovisivi – ma spostandoci qualche chilometro
più a nord, a Napoli, abbiamo incontrato Lello Savonardo.
Professore universitario con una cattedra presso l’ateneo Federico II, sociologo e musicista, Savonardo è uno dei protagonisti della scena culturale partenopea contemporanea, impegnato anche all’interno della Film Commission Regione Campania. Con lui abbiamo avuto una lunga conversazione intorno ai temi della comunicazione, del cinema, della musica e della cultura nel Terzo millennio, perché, per dirla con le parole del professore-artista, «la cultura genera economia e sviluppo, oltre che nutrire la coscienza critica». All’interno di questo numero speciale della rivista presentiamo anche un resoconto dell’Italian Film Festival di Cardiff, con il dettaglio dei premi. Quindi un breve reportage dal Torino Film Festival 37, rassegna che continua, di anno in anno, a regalare emozioni con un programma che spazia dal cinema di genere alle pellicole d’autore, dalle opere sperimentali ai documentari. A questo proposito, occhio alle due nuove proposte della Emera Film, per altrettanti viaggi nel passato più o meno recente.
Abbiamo quindi un’intervista a Roberta Torre sulla serie Extravergine, e a Franco Bixio, che ha messo a disposizione della regista il catalogo del suo gruppo editoriale. Infne, un assaggio di Che
anno è?, la rubrica di Giorgio Cavagnaro sul rapporto tra film famosi e celebri musiche legate all’anno prescelto.
Renato Marengo