Stati generali della Musica a Milano col MEI per chiedere alle istituzioni una maggiore attenzione alla creatività, al talento giovane nella musica, nel cinema, negli audiovisivi e nel web.
Dopo il grande successo della venticinquesima edizione del Meeting delle Etichette Indipendenti tenutasi a Faenza nella prima settimana di ottobre, martedì 19 novembre dalle ore 17.00 alle 20.00 il MEI di Faenza presenta a Milano il Manifesto degli Stati Generali della Musica Emergente.
In apertura sarà premiata la giornalista del TG1 Cinzia Fiorato per il suo impegno verso la nuova musica durante l’anno con due grandi speciali come Click Generation – Indipendenti nella Rete e Femminile Musicale, che ha saputo fare conoscere a favore del grande pubblico popolare l’attuale nuova musica indipendente delle nuove generazioni e quella declinata al femminile, due realtà di grandissimo impatto tra i giovani artisti emergenti e indipendenti ma poco percorsi dai grandi media. Due grandi speciali da grande servizio pubblico della Rai.
Realizzato dopo un itinerario partito da Milano Music Week un anno fa, approdato al Teatro Rossellini di Roma con la Regione Lazio e poi al Disco Days di Napoli con il Comune di Napoli, alla Festa della Musica dei Giovani di Matera Capitale Culturale Europea con il Mibact e al MEI di Faenza con la Regione Emilia-Romagna che ha coinvolto oltre 600 operatori del settore con più di 150 interventi, viene presentato il documento ufficiale per le politiche in 13 punti a sostegno dei giovani artisti del nostro Paese.
Il documento sintetico è stato realizzato dal professor Lello Savonardo, docente dell’università Federico II di Napoli. Con gli interventi di Lorenzo Sciarretta (Responsabile Politiche Giovanili della Regione Lazio), Luca Fornari (Atcl Lazio), Claudia Barcellona (Siedas), Claudio Formisano (Cafim), Renato Marengo (Centenario Bixio), Tino Silvestri (iLiveMusic) e i saluti di Marco Mori e Massimiliano Lambertini (AudioCoop – Coordinamento Indies), Christian Perrotta e Francesco Caprini (Rete dei Festival), Enrico Capuano (Aia – Artisti Indipendenti), Giuseppe Marasco (It – Folk) e altri operatori del settore. Coordina Giordano Sangiorgi.
Gli interventi si alterneranno a intermezzi live acustici realizzati dai migliori artisti e band emergenti selezionati attraverso contest regionali.
Sarà annunciato il prossimo MEI dei 25 anni che si terrà dal 2 al 4 ottobre 2020 a Faenza.
Con l’esibizione dal vivo di:
Argento e Balto (Vincitori di Giovani Talenti di Romagna con il sostegno della Regione Emilia-Romagna), Mezzavera e Sealow (Vincitori LazioSound con il sostegno della Regione Lazio), Nylon (Rock Targato Italia – Lombardia) e Paolo Sofia (Calabria Sona-Calabria).
Lo spazio è aperto al pubblico e a ingresso gratuito.
In collaborazione con AudioCoop – Coordinamento Etichette Discografiche Indipendenti, AIA – Associazione Italiana Artisti, Rete dei Festival – Circuito Festival e Contest per Emergenti, Cafim – Distribuzione Strumenti Musicali in Europa, Anat – Asmea Circuito Promoter, Silb – Associazione Club e Discoteche, It-Folk – Circuito Artisti e Festival Folk e 100 Bixio Anniversary – Centanni per il Futuro.
Il programma è provvisorio e potrà subire variazioni e integrazioni.
Contatti: mei@materialimusicali.it
Sito: www.meiweb.it