Sarà in scena dal 3 ottobre 2019 Romeo l’Ultrà & Giulietta l’Irriducibile (Storia d’amore e tifo, con tragedia finale), lo spettacolo scritto e diretto da Gianni Clementi che apre la stagione 2019-2020 del Teatro Ciak di Roma.

Interpretato da Edoardo Frullini e Giulia Fiume nei due ruoli principali, con Enzo Ardone, Alessio D’Amico, Federico Le Pera, Daniele Locci, Luca Paniconi, Simone Pulcini, Pietro Rebora, Luna Romani, Kabir Tavani, Daniele Trombetti,  Gianmarco Vettori e Stefano Ambrogi a completare il cast, sarà in scena fino a domenica 13 ottobre.

Due ragazzi, giovani, immaturi, ma pieni d’amore, come è normale alla loro età. In cerca d’amore. Dell’Amore con la A maiuscola. Due giovani destinati a incontrarsi, a incrociare i loro sguardi, e quando questo avviene il destino è segnato. Romeo non può che innamorarsi perdutamente di Giulietta e la ragazza altrettanto. Montecchi e Capuleti, borghesia e proletariato, Bianchi e Neri… la riscrittura dell’opera shakespeariana ha da sempre stimolato autori e registi in tutto il mondo, spingendoli ad adattamenti e modernizzazioni.

Romeo l’Ultrà e Giulietta l’Irriducibile è l’ennesima scommessa, che però, oltre all’azzardo artistico, vuole provare ad avere anche una funzione sociale. L’idea nasce da una considerazione di fondo: l’uomo, per sua natura, sviluppa fin da piccolo l’istinto “all’appartenenza”. La classe, il branco. La religione. La fazione politica. La razza. Ma in anni come questi, di grande confusione e incertezza socio-politica, una fede ha trovato e trova a moltissime latitudini milioni di adepti, pronti a tutto pur di assaporare il trionfo: il Calcio. Una passione da sempre molto presente nel nostro Paese, ma mai come in questi ultimi anni cresciuta esponenzialmente, un’inquietante dipendenza, che spesso sfocia    nell’ossessione.

Romeo l’Ultrà e Giulietta l’Irriducibile sono ragazzi dei nostri tempi e, come la maggior parte di loro, soffrono le incertezze proprie della giovinezza e del futuro. Sono creature delle curve, abituati a gridare al cielo un odio preconcetto. Il testo adotta il linguaggio crudo delle curve, ma al contempo tenta di “volare alto” usando il verso.

Una storia coatta, scanzonata, ma piena di passione. Quattordici attori in scena, di cui undici ragazzi, che vogliono raccontare ai loro coetanei, in una chiave mai vista prima, la più straordinaria delle storie d’amore.

TEATRO CIAK

Via Cassia, 692 – 00189 Roma

www.teatrociakroma.it

info@teatrociakroma.it

Per info e prenotazioni 06.33249268

Orario spettacoli

Serali ore 21.00

Pomeridiani ore 17.30

Prezzo biglietti:

Intero € 25,00

Ridotto € 22,00 (under 20, over 65, gruppi 10+ e disabili)