In un mondo sempre più multimediale, qual è il ruolo della musica? A porsi la domanda è Marco Testoni, music supervisor per cinema e televisione, compositore e musicista, che per Dino Audino Editore ha pubblicato un saggio interamente dedicato al tema, dal titolo Musica e Multimedia, seguito ideale di Musica e Visual Media, dello stesso autore.

Un lavoro decisamente di fino, che esce con la brillante prefazione del sociologo Pippo Russo, in cui l’autore mescola la propria avventura artistica, in decenni di evoluzione multimediale, con le prospettive di un futuro che arriva sempre più veloce, lasciando gli addetti ai lavori di fronte a sole due opzioni: lasciarsi travolgere o cavalcare l’onda.

Da questo punto di vista Musica e Multimedia diventa un volume interessante non solo per chi, spinto dalla curiosità, vuole conoscere e comprendere l’evoluzione (e la rivoluzione) del rapporto delle note con gli altri media, ma anche per chi vuole comprendere al meglio come sfruttare gli strumenti a propria disposizione, gettandosi con visionarietà non solo nei ruoli già noti, ma anche verso tutta una serie di nuove professionalità che nascono ogni giorno dalle molte intuizioni e spunti che solo una rivoluzione di questa portata riesce a dare.

Un focus particolare è dato non solo dal rapporto tra la musica e i vari media, in cui lo spettatore resta passivo, ma dal rapporto che questa multimedialità ha con lo spettatore attraverso l’interattività, sovvertendo paradigmi vecchi di secoli e portando a vivere il mondo dell’arte e dell’intrattenimento come veri e propri protagonisti, parte integrante di un qualcosa che non avviene più solo di fronte a noi, ma che invece prende vita intorno a noi.

Si finisce così, durante la lettura, per vivere non solo un racconto in diacronia verso il presente, ma anche una vera e propria lezione tenuta da chi della musica ha fatto il proprio mestiere, portandola a confrontarsi e mescolarsi con il mondo degli altri sensi, aprendo una porta verso un futuro davvero accattivante. Una lezione che, oltre alla competenza, ha dalla sua la capacità di poter essere compresa da chiunque, raccogliendo la testimonianza della decennale esperienza dell’artista, quasi come se al suo interno racchiudesse due movimenti: uno centripeto verso il lavoro personale dell’autore, e uno centrifugo verso l’immenso universo della multimedialità.

Dino Audino Editore
Marco Testoni

Musica e multimedia
Il ruolo della musica nello sviluppo di un progetto multimediale

 

Taccuini 52 | 80 pag. | 10 euro 

ISBN 9788875274054

 

Francesco Ferri