Da venerdì 27 a domenica 29 settembre la Darsena di Viale Traiano 153, a Fiumicino, sarà il teatro di tre giorni di cinema gratuito, con la proiezione di lungometraggi, documentari e cortometraggi per il FiumicinoFilmFestival. Tema di questa seconda edizione della rassegna è il Viaggio, espressione di un territorio simbolo di incontri e partenze. La manifestazione, oltre a ospitare film legati al ‘viaggio’ nelle sue diverse declinazioni, interiori, fisiche e metaforiche, propone anche una serie di incontri e letture.

Con la supervisione del direttore Giampietro Preziosa e del direttore artistico Marco Simon Puccioni si parte venerdì 27 con la cerimonia di apertura. Tantissimi gli ospiti attesi alla kermesse organizzata dalla Inthelfilm con il sostegno del Comune di Fiumicino. Tra questi, le attrici Claudia Gerini, Maria De Medeiros e Daniela Poggi, che ritireranno il Premio Leonardo Da Vinci come artiste che, per esperienze differenti, si sono avventurate in un viaggio alla ricerca di nuove storie e nuove culture.

Le proiezioni, completamente gratuite e aperte a tutti, si svolgeranno nella tensostruttura di 200mq allestita per l’occasione in Viale Traiano 153, alla Darsena di Fiumicino. Qui, tutti i pomeriggi, verranno proiettate opere audiovisive italiane e internazionali: due documentari e due lungometraggi ogni giorno, a cui seguiranno interessanti dibattiti tra appassionati e professionisti del settore.

Le pellicole presentate saranno oggetto di riflessione e scambio con i tanti registi, attori e produttori che interverranno alla manifestazione. Saranno presenti i registi Wilma Labate, Angelo Loy, Enrico Masi, Costanza Quatriglio, Alessandro Capitani. E ancora gli attori Stefano Fresi, Giovanni Fuoco, Giorgio Colangeli, Miriam Galanti, Alessandro Haber e tanti altri.

Un battello inoltre accompagnerà gli amanti del cinema e della gastronomia in una suggestiva esperienza sul fiume. Tra le bellezze paesaggistiche e archeologiche dell’area, dalla Foce del Tevere, passando per gli scavi di Ostia Antica, fino ai porti imperiali di Claudio e Traiano, verranno proiettati i cortometraggi in concorso al Festival, quattro ogni sera, accompagnati da vini, bollicine e dal meglio dell’arte culinaria del territorio di Fiumicino. (La prenotazione è gratuita a prenotazionifff@gmail.com entro le ore 13.00 di venerdì 27 settembre).

Nel corso delle tre serate verranno assegnati da una giuria di esperti i premi, – realizzati dall’artista Massimo Sirelli – per il miglior film, la miglior regia, la miglior interpretazione, il miglior documentario, il miglior cortometraggio e il miglior lungometraggio.

Protagonisti di questa edizione anche i giovani talenti del cinema italiano. Da un soggetto di Ciro Formisano gli studenti della Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté svilupperanno, in tempo reale, la sceneggiatura di un cortometraggio. Il migliore verrà selezionato e proiettato durante la serata finale del Festival. Anche gli studenti del corso triennale in Fotografia IED Roma avranno modo di sperimentare sul campo le conoscenze acquisite durante il corso di studi. I giovani creativi saranno i fotografi di scena nell’ambito del cortometraggio e racconteranno la kermesse attraverso una serie di scatti documentativi.

 

GLI APPUNTAMENTI

VENERDÌ 27 SETTEMBRE 2019

ORE 15.30 – SALA A: MONDO ZA (Documentario)

ORE 17.30 – SALA A: ARRIVEDERCI SAIGON (Documentario)

Interviene la regista Wilma Labate

ORE 18.45 – SALA A: TROPICO DEL CAOS (Documentario)

Interviene il regista Angelo Loy

ORE 19.00 – AREA EVENTI: Incontro con l’attrice Claudia Gerini

ORE 20.00 – SALA: CERIMONIA DI APERTURA e consegna del Premio “Leonardo Da Vinci” all’attrice Claudia Gerini

ORE 20.35 – SALA A: C’è TEMPO (Lungometraggio)

Intervengono gli attori Stefano Fresi e Giovanni Fuoco

ORE 20.35 – 22.00 BATTELLO – Aperitivo e Cortometraggi:

  • – The tea of the bottom of the teapot
  • – Elephantbird
  • – The Cage
  • – Family First

ORE 22.30 – SALA A: STYX (Lungometraggio)

 

SABATO 28 SETTEMBRE 2019:

ORE 17.10 – SALA A: ARCHIPELAGO (Documentario)

ORE 18.45 – SALA A: SHELTER (Documentario)

Interviene il regista Enrico Masi

ORE 20.00 – AREA EVENTI – LETTURA di Miriam Galanti e Federico Rosati de “La città capovolta” di Adele Costanzo e Cecilia Bernabei, a cura di Marco S. Puccioni.

Ore 20.35 – SALA A: SEMBRA MIO FIGLIO (Lungometraggio)

Interviene la regista Costanza Quatriglio

ORE 20.35 – BATTELLO – Aperitivo e Cortometraggi:

  • – Non è una bufala
  • – She fights
  • – Hand in the cap
  • – L’ultimo crocevia

ORE 22.30 – SALA A: IN VIAGGIO CON ADELE (Lungometraggio)

Interviene il regista Alessandro Capitani e l’attore Alessandro Haber

 

DOMENICA 29 SETTEMBRE 2019:

ORE 16.10 – SALA A: SHAME AND SOUL (Documentario)

ORE 17.00 – SALA A: DAFNE (Lungometraggio)

ORE 18.30 – AREA EVENTI: Incontro con l’attrice Daniela Poggi

ORE 19.00 – SALA A: FIORE GEMELLO (Lungometraggio) – Interviene l’attore Giorgio Colangeli

ORE 19.00 – AREA EVENTI: Incontro con l’attrice Maria De Medeiros

ORE 19.00 – BATTELLO – Aperitivo e Cortometraggi:

  • – 99,9%
  • – MaloTempo
  • – Dentro
  • – Chopper

ORE 21.10 – SALA A: PREMIAZIONE

Esibizione live di Maria De Medeiros e Esteves Victorino.

Consegna del Premio “Leonardo Da Vinci” a Maria De Medeiros e Daniela Poggi

 

FIUMICINOFILMFESTIVAL

Ingresso gratuito

al 27 al 29 settembre

Darsena Fiumicino – Viale Traiano, 153 FIUMICINO (RM)

Sito Internet: www.fiumicinofilmfestival.org

Facebook: fiumicinofilmfestival

Instagram: @fiumicinofilmfestival