Un osservatorio sulle migliori scoperte del cinema italiano, anche questo è L’Isola del Cinema, che nell’ambito delle Opere Prime e Seconde presenta una serata in compagnia di protagonisti prestigiosi del panorama cinematografico e non solo, riconfermandosi come laboratorio di cinema contemporaneo sempre più internazionale e aperto alla commistione fra le arti.
Grande attesa, quindi, lunedì 8 luglio, quando, alle 21.15, nell’Arena Groupama, L’Isola del Cinema accoglierà un doppio appuntamento, tra cinema e musica. Per tutti i fan del seguitissimo cantante romano Daniele Silvestri, l’evento è imperdibile. Il musicista e cantautore presenterà in Arena Groupama il videoclip “Scusate se non piango”, per la regia di Valerio Mastandrea e Giorgio Testi. Un incontro privilegiato per il pubblico, con la possibilità di vedere su grande schermo il videoclip del cantante che interverrà sul palco insieme all’attore Giovanni Anzaldo, in una location da sempre dedicata al cinema nel dialogo con le altre arti, l’Isola Tiberina. La proiezione rientra nel più ampio appuntamento con le Opere Prime e Seconde, una sezione nata per valorizzare i nuovi talenti, accrescere la loro notorietà e consegnare un riconoscimento prestigioso ai cineasti che si sono particolarmente distinti.
Protagonista della serata sarà Valerio Mastandrea, alla sua prima prova da regista di un lungometraggio, oltre che del videoclip, che affronta il delicato tema della perdita della persona amata, la cronaca di ciò che rimane dopo, un vuoto incolmabile e soprattutto incomunicabile. Valerio Mastandrea in Ride rompe ogni tabù sul tema della morte e lo affronta attraverso i panni della protagonista, Carola, che reagisce come nessuno si aspetta alla perdita del consorte. Un film che indaga anche sui temi delle morti bianche e ha un approccio psicologico all’elaborazione del lutto. Con questa opera cinematografica il regista di Valerio Mastandrea si è aggiudicato il Nastro D’Argento 2019 come Miglior Regista esordiente.
Sul fronte ovest dell’Isola Tiberina, la stessa sera nella Sala Cinelab, alle ore 22.00, si vola in Gran Bretagna, con la sezione European Focus che propone la pellicola “The Children Act– Il Verdetto” di Richard Eyre, con protagonista la straordinaria Emma Thompson. Questa volta l’attrice indossa la toga nel ruolo di Fiona Maye, un giudice dell’Alta Corte britannica, specializzata in Diritto della Famiglia, alle prese con un caso difficile di un minore che rifiuta le cure a causa delle convinzioni religiose della sua famiglia.
Link al videoclip del brano “Scusate se non piango” di Daniele Silvestri, per la regia di Valerio Mastandrea: https://www.youtube.com/watch?v=EcJn08TkpJ4
Per informazioni:
Orari: L’Isola del Cinema è aperta tutti i giorni dal 13 giugno al 1 settembre 2019, dalle ore 18 alle ore 02
Sale: Le sale dedicate alle proiezioni, agli incontri e agli eventi collaterali sono cinque.
Nella sala Arena e Cinelab si accede con un biglietto a pagamento. La sala Schermo Tevere e la Sala dell’Assunta sono spazi gratuiti.
Biglietti: La Biglietteria per le sale Arena e Cinelab è UNICA, si trova presso la Sala Arena ed è aperta tutti i giorni dalle ore 20.00 alle ore 22.30. Il costo dei biglietti è di 6 euro (Arena) e 4 euro (Cinelab)
Dove: Isola Tiberina (Piazza San Bartolomeo all’Isola)
Contatti: Tel. 0690214524 dal lunedì al venerdì, ore 10:00 – 17:00