(di Renato Marengo) Cinevox Record, etichetta leader nel settore delle colonne sonore, apre la Cinevox Academy, una scuola che – grazie alla guida di professionisti della musica per l’immagine e al confronto con registi, produttori, editori, montatori, music supervisor e altre figure della filiera produttiva delle colonne sonore – intende formare al vasto mondo della soundtrack.

A inaugurarla, quattro masterclass, tutte presso i mitici Trafalgar Recording Studios di Roma (via Romeo Romei 11), che, con il prezioso supporto dell’AFI (Associazione Fonografici Italiani), sono state pensate per favorire l’incontro fra aspiranti professionisti e i grandi professionisti del mondo della musica. Alle masterclass tematiche con i docenti seguiranno lezioni concerto.

Il primo appuntamento è per il 6 aprile con Mark Sherman e la Venture band composta da Mike Clark, riconosciuto come uno dei principali batteristi jazz e funk americani; Felix Pastorius, figlio di Jaco dei Weather Report, bassista di grande talento; e Chaise Baird, sassofonista con all’attivo collaborazioni prestigiose con artisti di fama internazionale. Sherman ha scelto di dedicare il suo incontro al The Poetic Language of Jazz improvisation: un vero e proprio sguardo creativo e tecnico sui processi di esecuzione e creazione musicale.

A parlarci della lezione-incontro di Sherman e più in generale del progetto Cinevox Academy è Franco Bixio, compositore e presidente della Cinevox, figlio del grande Cesare Andrea Bixio, leggendario autore di colonne sonore per il teatro, il cinema, la radio e la televisione.

Franco Bixio, come è nata l’idea della Cinevox Record di lanciare questa masterclass presso gli studi Trafalgar proprio con un grande personaggio del jazz come Mark Sherman?

È nel dna della Cinevox Record creare occasioni. È stato fatto per giovani cantanti, poi per giovani compositori di colonne sonore e insieme abbiamo creato successi. Abbiamo quindi pensato di dare un assetto organico a quelle esperienze e creato Cinevox Academy, dedicata a tutti coloro che sono interessati al mondo delle colonne sonore. Per dare un assaggio dello stile accademico che vogliamo proporre, l’Academy promuove, a partire dal prossimo 6 aprile, quattro masterclass dedicate all’improvvisazione. Incontri-lezione con professionisti italiani e stranieri di jazz cui seguirà sempre un concerto.

Gli incontri e le  lezioni si svolgeranno presso i Trafalgar Studios di Roma?

La sede della Cinevox Academy è all’interno degli storici Trafalgar Studios. Crediamo che studiare respirando l’aria di uno studio che ha visto nascere il suono di grandi colonne sonore di autori come Ennio Morricone, Nicola Piovani, i Goblin, senza dimenticare Keith Emerson, Tom Waits e molti altri, possa essere di grande ispirazione e contribuire alla formazione dei futuri professionisti della musica.

Cosa si propone la Cinevox Academy e a chi è rivolta?

Entrando in Cinevox Academy potrai confrontarti sul piano della composizione, potrai diventare un Music Supervisor, specializzarti in Music Design, in montaggio musica per immagini, potrai specializzarti nella creazione di jingle pubblicitari e altro. Ma soprattutto i partecipanti a Cinevox Academy possono vivere questa esperienza a stretto contatto con il mondo produttivo musicale e cinematografico e, quindi, più facilmente, avere l’occasione di entrare subito nel mondo del lavoro dalla porta principale. Così l’obiettivo di Cinevox Academy sarebbe raggiunto: creare occasioni per i giovani.