In occasione del secondo anniversario della scomparsa di Pasquale Squitieri, lunedì 18 febbraio alla Casa del Cinema di Roma Ottavia Fusco Squitieri, in collaborazione con la Cineteca Nazionale e il Centro Sperimentale di Cinematografia, presenta L’altro Adamo, l’ultimo film del regista.

Cineasta di denuncia, ovvero sempre attento alle sorti del Belpaese, Squitieri  ha raccontato le contraddizioni della razza umana con affreschi storici di grandissimo successo popolare e forieri di violente polemiche senza mai dimenticare i mali che assillano questa nostra società come il dramma della droga della camorra e della mafia, del terrorismo e della morte sul lavoro. In lui ha sempre abitato un’etica rigorosa dello sguardo che gli ha permesso di attraversare forme artistiche diverse come il teatro e la televisione.

«Sono passati due anni ma, per me, è come se Pasquale non se ne fosse mai andato. La mancanza di lui, della sua intelligenza, della sua personalità unica e inimitabile, è feroce… ma proprio per questo il mio intento è mantenere vivo il suo ricordo nell’animo di chi lo abbia amato come grande artista: per questo intendo presentare, ogni volta mi venga data l’opportunità, quello che io considero il suo testamento spirituale, l’ultimo suo film realizzato con grandi difficoltà e mai distribuito. Un inedito d’autore (il soggetto l’aveva scritto addirittura nel 1974!) che racconta della lungimiranza e dell’incontenibile creatività di un grande uomo, di un grande artista e del mio infinito, unico e insostituibile amore».

Ne L’altro Adamo, il protagonista chiede all’evoluta intelligenza artificiale del suo computer di realizzare un suo doppio che viva un breve spazio di vita reale, fatto di ideali, valori autentici e grandi passioni. Il computer lo accontenta e Adamo inizierà a vivere una vera storia d’amore.

Protagonisti del film, Lino Capolicchio, Ottavia Fusco Squitieri, Marianna Jensen. Soggetto e sceneggiatura di Pasquale Squitieri. Musica di Manuel De Sica.

L’appuntamento con la proiezione è alle ore 16.20. A seguire ci sarà un incontro moderato da Claudio Siniscalchi con Lino Capolicchio, Ottavia Fusco Squitieri, Marianna Jensen e Franco Mariotti.