Alle ore 18.00 di venerdì 24 agosto, presso il Bosco del Fai, Assisi Suono Sacro chiude questa edizione che porta il sottotitolo di Creatura con un Concerto per animali. Lo spunto, ovviamente, è offerto dall’esempio di San Francesco, capace di parlare ai lupi e agli uccelli. Ma anche dalla mitologia greca antica di Orfeo con le fiere, o indiana di Krishna, che suona il flauto circondato dai pavoni. Un messaggio di pace e di riconciliazione con il mondo animale.
Mentre il pubblico si animerà di animali a due e quattro zampe – umani, cani, gatti, caprette e pelosità assortite – sul palco del Bosco di San Francesco si esibirà l’Ensemble Assisi Suono Sacro guidato da Andrea Ceccomori al flauto con Maria Chiara Fiorucci all’arpa e Stefano Battaglia al contrabbasso e il quartetto d’archi dell’Orchestra giovanile.
Ospiti della serata anche il percussionista Rodolfo Littera e i DJ Viceversa e Maffei. In programma uno speciale medley, grazie al mirabile arrangiamento di Fabrizio Volpi, che ripercorrerà i principali temi della musica classica dedicati agli animali, all’immancabile Saint Saens, a Ravel, Rossini e molti altri. Ma anche omaggi speciali dedicati ad ogni singola specie presente alla serata a cura del Maestro Ceccomori.
La serata vede il supporto della Lav di Perugia e il Piatto di Sant’Antonio di Santa Maria degli Angeli. Presenterà il concerto Jean Luc Bertoni con i saluti di Laura Cucchia direttore del Fai di Assisi.
Si ricorda che il Festival è sostenuto dal Comune di Assisi e gode del supporto della Presidenza Regione Umbria, della Banca Popolare di Spoleto e del Credito Cooperativo Umbro. Gode inoltre del Patrocinio della Pro Loco Assisi, dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco e di Baton for Peace.