L‘Isola del Cinema quest’anno è l’Isola di Roma, perché oltre alla programmazione estiva dei film della passata stagione cinematografica e di diverse anteprime della prossima, grande spazio viene dedicato anche alla letteratura e alla musica con Venti d’Estate e Jazz & Blues.
La manifestazione apre i battenti giovedì 14 giugno con Paola Cortellesi, Riccardo Milani e il loro Come un gatto in tangenziale. Tra gli ospiti attesi nel corso della lunga estate calda della cultura romana si segnalano l’attore e regista Carlo Verdone, l’attore Massimo Popolizio, la scrittrice Michela Murgia, il disegnatore Zerocalcare, il giornalista Marco Damilano. Dagli Stati Uniti arriveranno la pianista jazz Carla Bley e il sassofonista Kenny Garrett. Mentre dal Giappone giungerà sull’Isola la pianista Chihiro Yamanaka. E dall’Africa il quartetto maliano Songhoy Blues.
L’atteso appuntamento estivo con L’Isola del Cinema si presenta quindi in una veste completamente rinnovata e arricchita per l’edizione 2018. Letteratura, musica e fotografia saranno protagoniste, assieme al cinema, del palinsesto del festival, dando vita a un nuovo, emozionante progetto intitolato L’Isola di Roma.
Il Festival, diretto da Giorgio Ginori, giunge quest’anno alla sua XXIV edizione e si terrà fino al 2 settembre. «La Settima Arte è e resterà sempre il primo amore – spiega Ginori – l’ispirazione di base del festival tiberino, sia con la grande attenzione e passione per il cinema italiano, sia nel confronto con le cinematografie provenienti da ogni parte del mondo, ma in questa edizione si propone come nuovo luogo d’incontro e di dialogo tra le arti e darà spazio a quei linguaggi che da sempre sono fonti di ispirazione per il cinema e ne arricchiscono i contenuti».
Si comincia con il cinema. Come ogni anno, grandi film italiani e internazionali, opere prime e seconde, documentari, focus sulle cinematografie straniere e masterclass con gli autori arricchiranno il calendario della programmazione sul grande schermo. Al centro delle serate registi, attori, sceneggiatori e professionisti del settore saranno protagonisti di incontri e dibattiti pronti a rispondere alle curiosità del pubblico.
Al via il 14 giugno alle ore 21.00, quindi, nell’Arena Groupama, con la commedia campione d’incassi Come un gatto in tangenziale, alla presenza dell’attrice e sceneggiatrice Paola Cortellesi e del regista Riccardo Milani.
Sarà poi la volta di altri grandi artisti, tra i quali Carlo Verdone, che presenterà la commedia Benedetta follia assieme allo sceneggiatore Nicola Guaglianone. Altre serate saranno arricchite dalla presenza di Massimo Popolizio, protagonista nelle vesti di un redivivo Benito Mussolini di Sono tornato, film di Luca Miniero; dal regista, sceneggiatore e scrittore Paolo Genovese con The Place; dal regista Alessio Maria Federici con la commedia romantica Terapia di coppia per amanti; dal regista esordiente Valerio Attanasio che parlerà al pubblico de Il tuttofare, assieme al suo protagonista Guglielmo Poggi.
Grande novità di questa edizione è la collaborazione tra L’Isola di Roma e Doppio Ristretto, l’associazione culturale costituita da Silvia Barbagallo, Santa Di Pierro e Debora Pietrobono per Venti d’Estate. La rassegna, nata tre anni fa, è caratterizzata da un programma di 20 appuntamenti e si propone di raccontare le connessioni tra musica e letteratura, politica e società, teatro e poesia attraverso reading, conversazioni e incontri musicali e cinematografici. Per questa terza edizione sono numerosi gli ospiti che arricchiranno il programma tra cui Massimo Popolizio, che leggerà brani tratti da Pastorale Americana di Philip Roth; Michela Murgia con Canne al vento di Grazia Deledda; Zerocalcare, Marco Damilano e molti altri.
La musica sarà protagonista dei mesi di luglio e agosto con la rassegna internazionale L’Isola di Roma Jazz & Blues, un’iniziativa nata dalla passione per questi due generi musicali, con la direzione artistica di Richard Journo e Giancarlo Maurino, che porterà sull’Isola artisti significativi provenienti da diversi Paesi del mondo che spazieranno tra il blues, il jazz e le nuove tendenze crossove. Tra gli ospiti più attesi il trio della pianista Carla Bley, con Steve Swallow al basso e al sax Andy Sheppard; il mitico sassofonista statunitense Kenny Garrett con il suo quintetto. Inoltre la Yamanaka Electric Female Trio, della pianista giapponese Chihiro Yamanaka, definita dal New York Times “tra le più importanti e geniali del ventunesimo secolo”. Il gruppo maliano Songhoy Blues proporrà brani del blues originale, prima dell’esodo e della schiavitù delle popolazioni africane nelle Americhe, in versione elettrica. Infine, occhio al ventenne e geniale chitarrista russo Alexandr Misko.
INFO
Facebook https://www.facebook.com/isoladiroma/?ref=br_rs
Instagram: Isola_del_cinema @Isoladiroma
Arena Groupama (600 posti) – costo biglietto proiezioni cinematografiche intero 7 € – ridotto 5€ – 5 ingressi 25 € – 10 ingressi 40€
Spazio Cinelab (100 posti) – costo biglietto valido per due ingressi 5 €
Spazio Young (100 posti) – ingresso gratuito fino a esaurimento posti