Per I Cantori di Carpino, gruppo di riferimento della musica popolare del Gargano, partono i primi concerti estivi per promuovere il proprio progetto artistico di recupero e divulgazione del patrimonio di musica popolare.

Qui di seguito i primi appuntamenti:

2 giugno – Tricarico (MT), Piazza Garibaldi ore 21.30. Il concerto, inserito nella Settima edizione del Festival delle Maschere Antropologiche, sarà dedicato dai Cantori ad Antonio Infantino;

22 giugno – Capodimonte (NA), Museo e Real Bosco di Capodimonte, ore 20.00. Festival della cultura popolare de Sud Italia;

28 giugno – Parma, concerto presso la Casa della Musica;

Saranno poi ospiti del Carpino Folk Festival e di Terra Battente, festival itinerante del Gargano.

L’attuale formazione dei Cantori di Carpino – eredi e continuatori del lavoro dei padri fondatori del gruppo, Andrea Sacco, Antonio Piccinino e Antonio Maccarone- comprende Nicola Gentile (tammorra e voce), Rocco Di Lorenzo (chitarra battente e voce), Gennaro Di Lella (chitarra francese), Antonio Rignanese (chitarra battente), Rosa Menonna (castagnole e voce), con le new entry dei giovanissimi Francesco Di Perna (chitarra acustica e voce) e Piero Manzo (tammorra, voce e ballo). I Cantori proseguono nel lavoro di riproposta e ricerca di quel  patrimonio culturale portato alla luce e all’attenzione del resto del mondo da grandi ricercatori internazionali come Alan Lomax, Roberto Leydi, Diego Carpitella e Roberto De Simone a metà degli anni ’60,  riproposto poi in parte e portato al successo da Nuova Compagnia di Canto Popolare, Eugenio Bennato, Teresa De Sio e da tanti giovani artisti del Sud che oggi eseguono, rielaborano e compongono  tarantelle, serenate e tammurriate in quello stile.

I Cantori di Carpino, prodotti da Renato Marengo, noto autore e critico musicale già produttore di gran parte degli artisti del Napule’s Power, da NCCP a Roberto De Simone, Eugenio Bennato a Teresa De Sio, Tony Esposito e altri,  con la collaborazione della CdP Service di San Severo, in questi giorni stanno realizzando un loro nuovo CD che verrà pubblicato da Squilibri Editore in un libro-disco patrocinato da Ferrovie del Gargano.