Giovedì 7 giugno debutta la consueta kermesse estiva romana per tre mesi di film, incontri, musica e… alta cucina.
Roma è nata, come noto, attorno all’Isola Tiberina, lì dove era più facile attraversare il fiume e da dove partì la nave alla ricerca del dio Esculapio, che avrebbe curato l’impero dal male che lo affliggeva.
L’Isola oggi è patrimonio dell’umanità e simbolo di appartenenza per il popolo di Roma.
Proprio sullo sfondo di quelli che i romani chiamavano Insula Romae, che dal ‘95 ospita l’Isola del Cinema, nasce un nuovo progetto che è lo sviluppo naturale delle attività svolte nelle passate edizioni, che oltre al cinema, hanno accolto musica e letteratura.
Tutti questi elementi contribuiscono a creare un nuovo progetto, che ha per titolo L’Isola di Roma: un’isola “che non si isola”, che pur continuando a essere legata al cinema come “primo amore”, si apre ad altri momenti importanti di cultura e spettacolo.
In questa sua nuova edizione, L’Isola del Cinema vuole essere una culla di eventi che spaziano tra le arti, dalla letteratura al jazz, all’alta cucina. Sarà quindi una ribalta delle eccellenze, proponendo così un festival nella sua nuova veste di Isola di Roma: culla del cinema, della cultura, dell’arte e della creatività.