Se fra Concorso, Certain regard, Quinzaine de Réalisateurs, Rai Cinema porta a Cannes vari film italiani, che poi farà uscire su tutto il territorio nazionale con 01 Distribution, anche altri distributori di casa nostra, da Lucky Red a Bim, da Cinema a Movies Inspired, sono presenti sulla Croisette con importanti produzioni.
Non è propriamente originaria del nostro Paese, ma la Walt Disney Company ha una sua divisione in Italia che il 23 maggio porterà nelle sale la nuova avventura firmata Lucasfilm, Solo: A Star Wars Story. Diretta da Ron Howard, la pellicola sul passato del giovane Han Solo, l’eroe più spericolato della galassia qui impersonato da Alden Ehrenreich, è uno degli eventi fuori concorso del Festival. Che viene aperto quest’anno da un film Lucky Red, Todos los saben. Scritto e diretto da Asghar Farhadi, regista due volte premio Oscar con Una separazione e Il cliente, è il primo film girato in Spagna dal cineasta iraniano. Al suo servizio una coppia d’eccezione del cinema iberico, legata anche nella vita, quella formata da Penelope Cruz e Javier Bardem.
Todos los saben è una coproduzione Spagna/Francia/Italia che vede la partecipazione anche dell’onnipresente Rai Cinema, come conferma il presidente di questa Nicola Claudio: «Il nostro impegno produttivo e creativo guarda anche oltre i nostri confini e ci vede sempre più al fianco del miglior cinema europeo, come dimostra la partecipazione, accanto a Lucky Red, nella produzione del film che apre il Festival».
Lucky Red ha anche un altro film in competizione, Cold War, regia del premio Oscar, per Ida, Pawel Pawlikowski.
Anche Cinema di Valerio De Paolis è in concorso con ben tre titoli: Three Faces di Jafar Panahi, Under the Silver Lake di David Robert Mitchell e Ash Is Purest White di Jia Zhangke.
Il film Bim in concorso è Les filles du soleil di Eva Husson, mentre nella selezione ufficiale, spazio Midnight Screenings, c’è il documentario Whitney, del regista premio Oscar per One Day in September Kevin Macdonald, dedicato a Whitney Houston.
Il film cinese Long Day’s Journeys Into Night di Gan Bi, in gara a Un certain regard, è distribuito da Movies Inspired
Da segnalare, infine, il ritorno al Festival di Jean-Luc Godard, 87 anni, con Le livre d’image – al quale il Festival dedica anche l’immagine-simbolo di questa edizione, con il bacio tra Jean-Paul Belmondo e Anna Karina ne Il bandito delle 11, film del 1965 del cineasta franco-elvetico – e fuori concorso di Lars von Trier con The House That Jack Built.
Sempre non in competizione ci sono poi il film di Wim Wenders Papa Francesco – Un uomo di parola e Le grand bain di Gilles Lellouche. Blackkklansman di Spike Lee è invece in concorso.
The Man who Killed Don Quixote di Terry Gilliam è il film di chiusura del Festival 2018.