Anche quest’anno a Udine, nell’ambito del Far East Film Festival (20/28 aprile), il giornalista australiano con base a Hong Kong, Mathew Scott (*) (nella foto con i ragazzi dell’edizione 2017 e più sotto con quelli del 2015), cura e coordina il Feff Campus, scuola di giornalismo internazionale per giovani asiatici ed europei sotto i 26 anni giunta alla quarta edizione.

Sono dieci i giovani giornalisti selezionati, questi i loro nomi: John Upton (Regno Unito), Łukasz Mańkowski (Polonia), Mina Stanikic (Serbia), Oriana Virone (Belgio), Gentiana Kolnrekaj (Italia), Jane Zhang  (Cina), Lourdes Niñamarie Janreleth Nuñez (Filippine), Wendi Sia (Malaysia), Alfonse Chiu (Singapore) e Diana Chan (Hong Kong).

Inizialmente i candidati da tutto il mondo erano più di settanta, i dieci prescelti, accanto alle lezioni faranno esperienza diretta sul campo, nell’ottica dello scambio fra media orientali e occidentali. Il programma, ruotando attorno al doppio concetto di “educazione” e “ispirazione”, si concentrerà sull’arte della scrittura e includerà seminari e workshop.

«Nell’arco di sole tre edizioni, il Feff Campus si è rivelato un’esperienza interculturale preziosa per la futura carriera di questi giovani giornalisti», racconta Mathew Scott, «preziosa e, non dimentichiamolo, anche molto divertente! Il livello delle candidature, va detto, è di altro profilo: questi ragazzi dimostrano vero amore per il cinema e il Far East Film Festival è il contesto ideale».

I ragazzi del Campus 2018 saranno gli ambasciatori del Far East Film Festival e del Friuli Venezia Giulia nel mondo, come già i ragazzi delle passate edizioni, molti dei quali, dopo l’esperienza udinese, hanno proseguito il cammino nelle redazioni di grandi testate: da Variety al Financial Times, da Time Magazine alla Gazzetta dello Sport.

«I giovani talenti del Campus 2018», prosegue Scott, «per tutta la durata del festival hanno un ruolo attivo all’interno della comunità: imparano, cioè, cosa fa funzionare una grande manifestazione internazionale e come va raccontata, come si imposta l’analisi di un film e come s’intervistano gli ospiti, comprendendo quali siano le strategie per affermarsi nell’odierno panorama mediatico. Un’esperienza unica, vissuta direttamente “in trincea”».

«Nel corso delle prime tre edizioni», aggiunge Sabrina Baracetti, presidente del Far East Film Festival, «il Campus ha aiutato ad espandere la Feff Family e ha svolto una funzione di collegamento tra gli appassionati di cinema occidentali e orientali. Siamo rimasti molto colpiti dall’entusiasmo e dalla professionalità dei ragazzi».

La quarta edizione del Feff Campus conta su partner ormai consolidati come Europa Cinemas, Hong Kong Foreign Correspondents’ Club e Camera di Commercio di Udine e su nuovi alleati come Easternkicks.com, Cineuropa, China Film Insider, Telum Media.

(*) Mathew Scott scrive di cinema asiatico dalla sua base di Hong Kong da circa vent’anni. Si è occupato di cinema per il South China Morning Post, quotidiano asiatico di lingua inglese, è un collaboratore fisso dell’agenzia francese Agence France-Presse e collabora anche con Variety, Screen Daily e Hollywood Reporter. Ha scritto per Slate.com, The Guardian, The Independent, The Age e The Sydney Morning Herald.