Giovedì 8 marzo alle ore 21.00 presso il Teatro Flavio (Via G.M. Crescimbeni, 19) Graziella Antonucci (voce) e Marco Quintiliani alla chitarra offriranno il loro consueto omaggio in musica  in occasione della Festa della Donnapresentano il concerto Donne, storie cantate.

L’evento è ovviamente dedicato alle donne e vuole raccontare i sentimenti, i sacrifici e lo stato di subalternità del mondo femminile che ancora oggi, nonostante un percorso di lotte, lungo e difficile, stenta ad esprimersi pienamente. I canti rievocano storie di donne del passato, costrette a subire la rigidità e l’ingiustizia della mentalità della loro epoca, fino ad essere eliminate, vittime di delitti d’onore e di processi per stregoneria.  Ma ricordano anche le sofferenze delle donne nei duri lavori quotidiani, di quelle sfruttate nelle estenuanti fatiche dei campi, delle filande, delle risaie e l’atroce dolore di quante
hanno visto i propri uomini partire per la guerra senza più tornare … E, alla luce dei fatti di cronaca recenti, queste vicende cantate risultano a volte tragicamente attuali.

La raccolta dei canti è frutto di un’accurata ricerca che Graziella Antonucci conduce da anni con passione e rigore: sia sul campo, sia presso l’Archivio della Discoteca di Stato di Roma (CNBSA). Si tratta di canti antichi, per lo  più in dialetto, e tramandati oralmente da generazioni. Nascono nelle campagne, nelle risaie, nelle fabbriche, nelle carceri e nelle osterie e raccontano momenti di vita quotidiana. Sono canti che parlano d’amore, di lavoro, della condizione della donna,  di religione, ma anche di guerra.

Per maggiori informazioni scrivere a  info@teatroflavio.it.  Cell. 3474491047