Con ottantamila spettatori in oltre 300 sale Fabrizio De André – Principe libero, film coprodotto da Rai Fiction e BiBi Film e distribuito da Nexo Digital, conquista il grande schermo e si classifica per due giorni primo al botteghino. In tv andrà in onda su Raiuno il 13 e 14 febbraio.

Scritto da Francesca Serafini e Giordano Meacci e diretto da Luca Facchini, interpretato da Luca Marinelli (nel ruolo di Fabrizio De André), Valentina Bellé, Elena Radonicich, Davide Iacopini, Gianluca Gobbi e con la partecipazione straordinaria di Ennio Fantastichini, Fabrizio De André – Principe libero è stato distribuito nei cinema italiani come uscita evento da Nexo Digital.

Spiega Eleonora Andreatta, direttore Rai Fiction: «Per Rai Fiction l’uscita cinema con Nexo di ‘Principe Libero’ è un grandissimo risultato. Un esperimento nuovo per un prodotto fuori dagli schemi. Vincono Fabrizio De André, Luca Marinelli e la grande qualità della regia e della produzione. È una conferma importante per una linea editoriale di servizio pubblico centrata sul grande racconto popolare, capace di giocarsi su media diversi e di andare incontro nel migliore dei modi alle attese degli spettatori. Un viatico promettente per la prossima messa in onda di questa mirabile miniserie su Rai1 il 13 e il 14 di febbraio, sulla grande rete generalista capace di portare la musica e il messaggio di libertà di De André a un pubblico vasto e di tutte le generazioni».

Aggiunge Angelo Barbagallo, produttore Bibi Film: «Produrre Fabrizio De André – Principe Libero è stata un’esperienza speciale come speciale è stata la reazione del pubblico. Il grande successo di questa due giorni cinematografica dimostra che è possibile distribuire i film con modalità più moderne ed evidenzia la richiesta forte, da parte di una fetta importante di pubblico, di contenuti di qualità».

Chiude Franco di Sarro, amministratore delegato di Nexo Digital: «Come Nexo Digital siamo felicissimi di questo risultato. Quando abbiamo visto il film, ne siamo rimasti ammaliati. Per questo l’idea di creare un evento al cinema che permettesse a tutti i fan italiani di De Andrè di darsi appuntamento nelle sale per ritrovare la sua musica e la sua storia, ci è sembrata un’occasione unica e straordinaria».