Sabato 16 e domenica 17 dicembre il MAXXI, Museo nazionale delle Arti dei XXI secolo, ospita il primo festival cinematografico curato con la partecipazione attiva di persone nella condizione autistica.

La quinta edizione di As Film Festival (AsFF) è curata dall’associazione Not Equal, con la direzione artistica di Giuseppe Cacace.

Fondato sull’uso del cinema come strumento di educazione non formale, di aggregazione e inclusione sociale, AsFF è un progetto culturale unico nel suo genere, sia in Italia che all’estero: non un festival sull’autismo, ma un festival internazionale di cinema ed arti visive vero e proprio, fatto anche da persone autistiche.

Sono tre le sezioni competitive del festival:

POINT OF VIEW, concorso per filmmaker internazionali (ospiti del festival, il regista ungherese Beno Gabor Baranyi con il suo “Hide and Seek” e il filmmaker inglese Martin Sandahl con “Question 3”);

PUNTI DI VISTA, rivolta ad autori italiani (tra i film in concorso, “La Giornata” di Pippo Mezzapesa (nella foto), storia di Paola Clemente, la bracciante pugliese morta di fatica nell’estate del 2015; “Monica” di Alessandro Haber, dedicato all’attrice Monica Scattini, “Odio il Rosa!” di Margherita Ferri  sul tema dell’espressione di genere in giovanissima età);

ANIMATION NOW! concorso internazionale di cinema d’animazione (26 straordinari esempi di animazione per adulti).

Il cinema per raccontare la condizione autistica è il tema della vetrina non competitiva RAGIONEVOLMENTE DIFFERENTI. In programma: “#Gerda” di Daniele Ceccarini e Mario Molinari con Alessandro Haber, “Il re del mercato” di Joel Fioroni (unico esempio di corto animato italiano sul tema dell’autismo) e la presentazione del progetto Cartoon Able di Animundi, la prima serie animata al mondo fruibile da tutti i bambini.

Per INCONTRI E LETTURE  o spazio in cui lo staff del festival incontra i protagonisti del cinema italiano, si prevede la presenza dell’attrice Sara Serraiocco (“Brutti e Cattivi”, “Non è un paese per giovani”), Luigi Fedele (“Piuma”, “La pecora nera”), Alessandro Capitani (regista, vincitore del David di Donatello 2016 con il corto “Bellissima”), Francesco Falaschi (regista, Quanto Basta, Emma Sono io).

Per ASFF ON STAGE tornano i ragazzi del Programma Pegaso. Quest’anno, ancora con la regia di Chiara Palumbo e Paolo Manganiello, portano in scena il tema del bullismo con lo spettacolo LEONI DI CARTAPESTA.

La colonna sonora del festival è affidata alla BandaJorona e alla potente voce di Bianca Giovannini: in occasione della chiusura del crowdfunding per la realizzazione del progetto “Io So’ Me”, Bianca, Desirée Infascelli e Daniele Ercoli regaleranno al pubblico dell’AS Film Festival, un’anteprima del loro nuovo album.

Il Festival è organizzato dall’associazione culturale NOT EQUAL in collaborazione con FONDAZIONE MAXXI e CONFRONTI, con il contributo della Regione Lazio e dell’ 8×1000 della Chiesa Valdese il patrocinio della RAI e dell’ANG Agenzia Nazionale per i Giovani. Media partner RAI Movie.

I CORTOMETRAGGI DELLA SELEZIONE UFFICIALE

POINTS OF VIEW

cortometraggi internazionali

CRADLE | Zanyar Lotfi

GROWING ALICE | Danilo Zambrano

HIDE AND SEEK | Beno Gabor Baranyi

NEXT YEAR | Hasan Gunduz

SAVING SANTA | Keith O’Grady

SUMMER CAMP | Sébastien KUBIAK

THE ROYAL | Darren Teale

THE SENSE | Kaan Atilla Taşkın

THE WALL WITHIN | Juan Manuel Ramírez

TRAUMA INDUSTRIES | Jethro Massey

WHEN I WAS A CHILD | Elena Molina

ZERO MM | Semaa Samir

PUNTI DI VISTA

cortometraggi internazionali

GIONATAN CON LA G | Gianluca Santoni

LA GIORNATA | Pippo Mezzapesa

MONICA | Alessandro Haber

ODIO IL ROSA! | Margherita Ferri

RATZINGER VUOLE TORNARE | Valerio Vestoso

SOTTO TERRA | Mohamed Hossameldin

STAI SERENO | Daniele Stocchi

SULLO STRESS DEL PICCIONE | Giovanni Anzaldo, Luca Di Prospero

UOMO IN MARE | Emanuele Palmara

VALPARAISO | Carlo Sironi

ANIMATION NOW!

cinema d’animazione internazionale

A SONG FOR THE WHALES | Lorenzo Fresta

AFTERWORK | Luis Uson

AH-CHOO | Jane Chang

CATMOS | Katya Miloslavskaya

COURAGE TO MAKE A FOOL | Heather Colbert

E-DELIVERY | Young Gul Cho

FINGERMEN | Ivan Shokha

HOLLOW | Olivia Pecini

I’M ALIVE | Shimizu Haruka

IN EXILE | Alexander Kurilov

JOURNEY | Radheya Jegatheva

LACES | Oleg Fedchenko

LOOK AT ME ONLY | Tomoki Misato

NOON | Tzu Hsin Yang

PAPERS | Tao Hu

PONURA TRESURA / GRIM TRAINING | Ala nunu Leszynska

QUEST FOR THE CRYSTAL | Natasha Sharpe

SHADOW | Lei Lei

SHOCK THERAPY | Matthieu Landour, Bali Engel

THE ABYSS | Edgar Huebert

THE INDIGESTION | Mathilde Remy

THE REALM OF DEEPEST KNOWING | Seunghee Kim

THE ROPE | Liran Kapel

TRUE NORTH | George Bowler

WINSTON | Aram Sarkisian

YIN AND YANG | Jing Yuan (Mavis) Huang

RAGIONEVOLMENTE DIFFERENTI

il cinema per raccontare la condizione autistica

QUESTION 3 | Martin Sandahl

MM-HMM | Hannah McNally

FRONT WINDOW | Arno Vanhees

THE GREENHOUSE EFFECT | Fred Gebhardt

OH BROTHER | Mia Mullarkey

THE UNIVERSE AND ME | Thibaut Buccellato

OUT OF BOUNDS | Viktoria Piechowitz

GERDA | Daniele Ceccarini, Mario Molinari

SARA’S HOUSE | John Meier

IL RE DEL MERCATO | Joel Fioroni