BNL Gruppo BNP Paribas è, come ogni anno, tra i protagonisti di “Invito a Palazzo”, iniziativa promossa dall’ABI per la valorizzazione del patrimonio architettonico ed artistico delle banche italiane, giunta alla XVI edizione.
BNL apre straordinariamente le porte della nuova Direzione Generale a Roma – situata nell’area della Stazione dell’Alta Velocità intitolata a Camillo Benso Conte di Cavour, in zona Tiburtina – e le sedi storiche di Torino e di Firenze, per condividere con il grande pubblico i tesori del proprio patrimonio.

L’appuntamento è per il 7 ottobre, dalle 10 alle 19, con ingresso gratuito e visite guidate, per offrire a cittadini, appassionati e turisti, italiani e stranieri, un’intera giornata dedicata all’arte e alla cultura.

A Roma, aperto ai visitatori il moderno Palazzo “Orizzonte EUROPA”, nuova sede della Direzione Generale della Banca. Funzionalità, sostenibilità e innovazione sono le principali caratteristiche della costruzione – progettata dallo Studio 5+1AA – secondo i più moderni criteri strutturali ed architettonici. Il building, con una superficie di 75mila mq, è alto 12 piani e 4 interrati ed è stato realizzato con i più elevati standard di eco-sostenibilità ambientale ed energetica, certificato in classe A e Leed Gold.

All’interno, sarà possibile visitare la hall, fulcro e cuore del Palazzo dove esperti spiegheranno l’architettura dell’edificio e ne racconteranno dettagli e curiosità. Una di queste è rappresentata dalla cisterna d’acqua realizzata negli anni ‘40 dall’architetto Angiolo Mazzoni ed abilmente integrata nell’edificio.

La visita proseguirà al 10^ piano, dove il pubblico, guidato da storiche d’arte, potrà ammirare le due Collezioni “Cinquanta pittori per Roma” e “Cinquanta pittori per Roma nel 2000”, di notevole interesse artistico, realizzate in due diverse fasi temporali: la prima a metà del ‘900 su ispirazione di Cesare Zavattini; la seconda per volontà di BNL alle soglie del 2000. Tra gli artisti presenti: Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Antonio Donghi, Mario Mafai, Renato Guttuso, Ugo Attardi, Titina Maselli, Arnoldo Ciarrocchi che, insieme a Renzo Vespignani hanno avuto modo di partecipare ad entrambe le Collezioni a cinquant’anni anni di distanza.

In questa eccezionale giornata sarà possibile, inoltre, ammirare capolavori assoluti appartenenti al patrimonio artistico della Banca come “Giuditta con la testa di Oloferne” di Lorenzo Lotto; “La Cascata delle Marmore” di Jean-Baptiste-Camille Corot; “Santa Francesca Romana e l’Angelo” dello Spadarino e il grande planisfero “Viaggio nei progetti” di MarioSchifano. i visitatori potranno vedere anche opere come “Paesaggio” di Giorgio Morandi, “Paesaggio a Pavullo nel Frignano” di Antonio Donghi nonché alcune tra i lavori d’arte contemporanea e di fotografia recentemente acquistati dalla Banca.

Inoltre, nel foyer dell’edificio, saranno on air sugli schermi le clip che raffigurano altre opere del patrimonio artistico della Banca, che conta oltre 5.000 opere.

Verrà organizzato, come di consueto, un servizio di navetta gratuito che, dalle 9.30 alle 19.30, farà la spola tra Palazzo Altieri, sede dell’ABI, in Piazza del Gesù e Palazzo “Orizzonte EUROPA” in Viale Altiero Spinelli 30.

Sempre a Roma, anche per questa edizione, è previsto un ingresso anticipato, dalle ore 9 fino alle 10, riservato a istituti scolastici e Associazioni Culturali, con prenotazione on line all’indirizzo: bnleventistituzionali@bnlmail.com.

A Firenze, per la prima volta, il pubblico avrà la possibilità di visitare “Palazzo Cerretani”, sede storica di BNL fin dai primi anni ’80. L’edificio, appartenuto all’antica famiglia Cerretani, residente a Firenze a partire dal XII secolo, fu poi venduto nel 1857 alla contessa Giulia Bielinska vedova Bobrinskoy. 

Risalgono a questo periodo i decori sulla volta di due sale del piano terra, raffiguranti l’uno il Mito di Amore e Psiche e l’altro il Sacrificio di Isacco. Dopo i lavori di rifacimento della facciata nel 1863, resta intatto il busto del Cristo Redentore di Giovanni Caccini, noto scultore della Firenze del ‘500.
Una copia perfetta, restaurata, è stata posta nel 2016 sulla facciata del Palazzo all’interno dell’edicola originale ad ampie volute. L’opera autentica è, invece, visibile all’interno della sede BNL posta al culmine della scala che porta al piano nobile del Palazzo.
Tra le altre opere ospitate nell’edificio, quelle di: Vincenzo Gemito, Mario Romoli e Vincenzo Scolamiero. Per l’occasione vi sarà esposta la “Madonna con il Bambino” di Domenico Puligo parte della Collezione BNL.

A Torino, infine, BNL aprirà straordinariamente al pubblico Palazzo Levaldigi in Via Altieri, 5 che, dal 1939, ospita la sede storica della Banca nel capoluogo piemontese. Costruito da Amedeo di Castellamonte tra il 1673 e il 1677, l’edificio rappresenta una delle maggiori opere architettoniche appartenenti alla Banca, nonché una grande ricchezza per la tradizione e la cultura di Torino. E’ celebre soprattutto per l’imponente portale ligneo, noto come “il Portone del Diavolo”. Superbamente intagliato con puttini inghirlandati e ornato nel battente centrale dalla testa del diavolo in bronzo dorato, è stato disegnato da Pietro Danesi e scolpito a Parigi nel 1675.
Al suo interno, accompagnati da studiosi d’arte, i visitatori potranno ammirare le “Sale barocche”; due saloni settecenteschi con sovrapporte rappresentanti scene mitologiche, recentemente restaurate; tappezzerie di Fiandra e mobili pregiati, nonché diversi dipinti dal ‘700 al ‘900.

VEDI LA VIDEO PRESENTAZIONE: