Fra le novità della nuova stagione dell’audiovisivo alla Mostra viene presentata anche la prima serie italiana prodotta da Netflix: Suburra.

Oltre ai film presenti nelle grandi sezioni della 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, c’è da ricordare anche lo spazio dedicato alle anteprime di Cinema nel Giardino.

Protagonista assoluta quest’anno è la prima serie televisiva italiana prodotta da Netflix, ovvero Suburra, diretta da Michele Placido, Andrea Molaioli e Giuseppe Capotondi e interpretata,  fra gli altri, da Alessandro Borghi (l’inedito “padrino” di questa 74esima edizione della Mostra), Giacomo Ferrara, Eduardo Valadarnini, Francesco Acquaroli, Filippo Nigro e Claudia Gerini.

Altra anteprima d’eccezione è Woodshock, il film con Kirsten Dunst che segna il debutto alla regia delle designer (del marchio Rodarte) Kate e Laura Mulleavy.

In totale sono sei titoli in prima mondiale per i quali ogni proiezione è accompagnata da incontri e approfondimenti con i protagonisti.

Gli altri quattro presenti in questa sezione non competitiva sono: Manuel di Dario Albertini, con Andrea Lattanzi, Giulia Elettra Gorietti, Francesca Antonelli e Raffaella Rea; Controfigura di Ra Di Martino, con Valeria Golino, Filippo Timi, Corrado Sassi, Nadia Kounda e  Younes Bouab, una coproduzione Italia, Francia, Marocco e Svizzera; Nato a Casal di Principe di Bruno Oliviero, con Alessio Lapice, Massimiliano Gallo, Donatella Finocchiaro, Lucia Sardo e Antonio Pennarella; e il franco-belga Tueurs di François Troukens e Jean-François Hensgens, con Olivier Gourmet, Lubna Azabal, Kevin Janssens, Bouli Lanners.