Organizzata da Ferrovie del Gargano e da CDP Service, Terra Battente è una grande rassegna di musica dedicata alla chitarra battente con protagonisti i più popolari artisti italiani della musica del nostro Sud. Con la direzione artistica di Renato Marengo, direttore di Cinecorriere da sempre impegnato nella promozione e diffusione della musica popolare del nostro Meridione, e con testimone d’eccezione della manifestazione il cantautore partenopeo Eugenio Bennato, Terra Battente, viaggio sonoro organizzato lungo i principali centri di questa meravigliosa terra che è il Gargano, prende il via martedì 25 luglio.
Il titolo della rassegna vuole essere un omaggio alla chitarra battente, strumento che proprio nel Gargano vede le proprie origini e che è radice di una tradizione musicale che ha costruito da tempo la sua fortuna anche al di fuori del Gargano stesso e dell’Italia.
Fra i nomi in cartellone: Eugenio Bennato, che inaugura la manifestazione il 25 luglio a Vico del Gargano in Piazza San Domenico con il suo Taranta Power, che bisserà il 15 agosto a Lucera in Piazza Matteotti e che, in entrambe le date, sarà anticipato da un’esibizione dei Cantori di Carpino, ancora oggi emblema vivente della tradizione popolare di questa terra.
Il 29 luglio, ad Apricena in Piazza Federico II, sarà la volta della Banda della Posta, un gruppo divenuto celebre per aver accompagnato per anni Vinicio Capossela.
Il 5, 6 e 7 agosto in programma Cantar viaggiando: alcune band specializzate nei ritmi della tarantella animeranno i vagoni della Ferrovia del Gargano con lo specialissimo festival nel festival di Cantar viaggiando.
Il 12 agosto in Piazza Giannone a Cagnano in programma ancora i Cantori di Carpino seguiti da James Senese con il suo Napoli Centrale.
Il 14 agosto al Porto Turistico di Rodi Garganico ci sarà Enzo Gragnaniello con la sua band. Mentre il 15, a Lucera è in programma ancora Bennato con i Cantori.
Infine, il 21 agosto a Vieste, al Lungomare Mattei, un’attesissima Teresa De Sio chiuderà la rassegna.