Il 19 luglio alle ore 21.30 nella grande Arena Groupama, in Anteprima Nazionale, Savva di Max Fadeev, già sceneggiatore di Re Leone, Il Regno di Simba e Il Mistero delle pagine perdute. Saranno presenti a raccontare il film due voci d’eccezione, Giancarlo Magalli e Rossella Brescia che hanno doppiato i due protagonisti di questa fiaba colorata basata su una storia originale, che insegna a credere nei propri sogni con tutto il cuore. Il film realizzato da Glukoza Animation in associazione con Art Pictures Studio è distribuito da Whale Pictures.

Il 20 luglio alle 21.30 all’Arena Groupama in programma una doppia proiezione: in apertura il documentario di Marco Spagnoli Motori Ruggenti a seguire Cars – Motori Ruggenti.

Savva (2015, ) La storia di un ragazzo di 10 anni che vive in un piccolo villaggio in una foresta. Una volta protetto dai regali lupi bianchi, il villaggio ora è facile preda di una banda di spietate iene. Savva riesce a fuggire nel bosco, dove viene salvato da Angee, un maestoso lupo bianco, l’unico sopravvissuto alla scomparsa di massa della sua specie. Angee confida a Savva che un potente mago racconta che vi è un guerriero in grado di liberare il suo villaggio. Sfortunatamente, però, il mago vive su una montagna completamente circondata dalle forze di Mom Jozee, la malvagia Regina Scimmia a tre teste. Di fronte ad insormontabili prove, Savva e Angee iniziano il lungo e pericoloso viaggio verso la montagna. Durante il lungo viaggio si aggiungono altri compagni: Puffy, una strana e pelosa creatura rosa; Fafl, un presuntuoso e antiquato francese che è di fatto un barone mancato vittima di un incantesimo e costretto a portare con sè sulla spalla il Re delle Zanzare; la principessa della palude Nanty e altri. Tutti hanno una ragione personale per incontrare il Mago. Alleandosi contro il nemico comune, il piccolo gruppo combatte contro l’esercito di Mom Jozee per raggiungere l’obiettivo.

Motori Ruggenti è un avvincente progetto che celebra la passione tutta italiana per le auto, un legame antico e profondo raccontato attraverso le testimonianze dirette di una serie di protagonisti d’eccezione. Scritto e diretto da Marco Spagnoli, Motori Ruggenti arriverà nelle sale italiane il 25 e 26 luglio e vedrà celebrità del mondo delle corse automobilistiche, del cinema, del web e del giornalismo insieme a storici ed esperti del settore accompagnare il pubblico in questa pioneristica passione degli italiani per i motori attraverso le varie epoche.
Una storia in cui si racconterà anche l’influenza che l’animazione Disney ha avuto sull’Italia passando attraverso la mitica 500 A ‘Topolino’ fino ad arrivare a Saetta McQueen, il personaggio più noto e amato del mondo di Cars e ora protagonista di una nuova avventura a tutta velocità.

A seguire la proiezione di Cars – Motori Ruggenti di John Lasseter (USA, 2006,112’) che vede protagonisti le automobili antropomorfizzate dalla Pixar (giganteschi occhi “giapponesi” sul parabrezza, radiatori come baffi, paraurti come mento e perfetta armonia tra tipo di vettura e carattere del personaggio), un raro esempio di utilizzo “emozionale” della computer graphic.