All’Arena Groupama, per la rassegna Ciak d’Italia, ospita alle ore 21.30 la proiezione di Lasciati Andare alla presenza del regista Francesco Amato al suo terzo lungometraggio di finzione il regista si cimenta con una divertente commedia che vede protagonista il grande Tony Servillo. Il film ha ottenuto 3 candidature e vinto un premio ai Nastri d’Argento.
Proseguono gli appuntamenti letterari a cura di Cinema&Libri nello Spazio Q8 dove alle ore 19.30 Vladimir Luxuria presenterà il suo Il coraggio di essere una Farfalla.
«Ci vuole più coraggio a essere una farfalla che a ostentare la virilità di un gorilla.» Sono pochi ad avere il coraggio di indossare il “proprio vestito”, infischiandosene dell’opinione degli altri. Con lo sguardo sul mondo lucido, intelligente e scanzonato, Vladimir Luxuria lo ha fatto dopo un lungo percorso intellettuale, spirituale e di impegno sociale.
A seguire un nuovo appuntamento con la Lucana Film Commission che, assieme alla stessa Luxuria, presenterà due cortometraggi sostenuti da questa vitalissima Film Commission: Paride di Carlos Solito e Le ali velate di Nadia Kibout. “Ho conosciuto Paride di Carlos Solito a Lagonegro, in occasione del recente Pride del 2 giugno scorso: un intenso lavoro sul particolarissimo tema dell’amore e delle origini” così spiega il proprio supporto la nota attivista, giornalista e conduttrice.
“Chiudiamo un’altra favolosa stagione di “Basilicata terra di cinema” – così Paride Leporace Direttore della Lucana Film Commission – con Due cortometraggi molto attuali. Il corto e’ una nostra area privilegiata di riferimento. Un laboratorio. I contenuti si devono agli autori che nella nostra regione trovano buone condizioni per realizzare le loro opere. L’appuntamento per il cinema lucano si sposta a Maratea con cinque giornate dense di ospiti e proiezioni a partire dal prossimo 25 luglio.”
Lasciati andare (2017, ‘102) è una commedia con Toni Servillo, Carla Signoris e Luca Marinelli. Elia Venezia è uno psicanalista pigro, taccagno e separato in casa dall’esistenza passiva e senza particolari slanci. La situazione cambia quando, per motivi di salute, è costretto a fare un pò di attività fisica. Ad allenarlo sarà una personal trailer spagnola dal carattere diametralmente opposto al suo. Questa strana coppia che verrà a formarsi sarà una via di riscatto per entrambi.
Paride (2017, 20’). Il film, che racconta l’amore tra due uomini, con protagonista Giuseppe Tantillo, è scritto dallo stesso regista insieme alla sceneggiatrice Valentina Strada ed è un viaggio emotivo alla riscoperta dei legami di sangue e di se stessi. Ad affiancare il protagonista nel cortometraggio Daniela Giordano (Chiedi la luna, Un uomo per bene, Le cose che restano, Buoni a nulla) Marius Bizāu (Story from the Bible, Squadra Antimafia 7, Mennea – la freccia del sud), Peppe Miale (La valigia sul letto, Ci sta un francese un inglese e un napoletano) e un inedito Fabio Tinella.
Le ali velate (2016, 14’ 26”). Opera prima dell’attrice Nadia Kibout. Un auto, due donne sconosciute, che si incontrano casualmente tramite un social che ti permette di condividere un viaggio per raggiungere una meta comune. Nadia, una donna in ricerca perenne della sua vera identità, non quella che gli viene data dal giorno della sua nascita, bensì una donna in cerca della sua vera essenza che tenta grazie a tanti mezzi, di identificarsi nella società nella quale vive. Il cammino incontrerà, nellʼarco di poche ore, eventi non attesi che seguiranno diverse deviazioni, incontri che toccheranno le differenze sociali e culturali delle due viaggiatrici. Una storia che racconta lʼattualità culturale con lʼesigenza di trasmettere messaggi importanti.