Prende il via il 5 maggio a Reggio Emilia la dodicesima edizione di Fotografia Europea. Tema di quest’anno: Mappe del Tempo. Memoria, archivi, futuro, un focus che ha come obiettivo quello di stimolare riflessioni su memoria, archivi e futuro in relazione al contesto attuale. In questo senso l’archivio piuttosto che assumere la funzione di luogo chiuso di conservazione, diventa piattaforma dinamica e interattiva che consente di comprendere il presente e di immaginare il futuro.

Organizzato da Fondazione Palazzo Magnani e Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, il Festival presenta fino al 9 luglio un vasto programma di mostre ed eventi interamente dedicati alla fotografia che coinvolgerà le principali istituzioni culturali della regione e le sedi espositive della città e non solo.

Eventi collegati al festival saranno anche ospitati dalla Fondazione Mast (Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia) di Bologna, dal Csac Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma.

La rassegna è curata da un comitato scientifico composto da Diane Dufour (direttrice Le Bal, Parigi), Elio Grazioli (Università degli Studi di Bergamo) e Walter Guadagnini (direttore Camera, Torino).

by insideart.eu