Il finale con giallo e strascichi polemici ha visto trionfare sul filo di lana Moonlight, il film all black che colora di nero afroamericano questa ottantanovesima edizione degli Academy Awards. La pellicola di Barry Jenkins ha ottenuto anche l’Oscar per la Migliore Sceneggiatura non originale e quello per il Miglior attore non protagonista a Mahershala Ali, primo attore musulmano a ricevere l’ambito riconoscimento. In controtendenza rispetto alla cerimonia di premiazione dello scorso anno, che per l’assenza di nomination coloured aveva fatto gridare allo scandalo Spike Lee con tanto di esortazione al boicottaggio della manifestazione, in questo 2017 anche un altro premio è arrivato ad attori neri. È quello per la Miglior attrice non protagonista a Viola Davis nel cast di Barriere, dramma di impianto teatrale diretto da Denzel Washington.

Ma al di là di queste notazioni “di colore”, il vero trionfatore di quest’anno è stato il musical La La Land. Sei i premi conquistati (regista, Miglior attrice protagonista, Miglior scenografia, Miglior fotografia, Miglior colonna sonora, Miglior canzone), più quello annunciato per errore, e poi revocato, al miglior film. Due statuette a testa, invece, per Manchester by the Sea (strepitoso Casey Affleck, Miglior attore protagonista) e La battaglia di Hacksaw Ridge.

Infine, un po’ d’Italia con il premio al Miglior trucco e acconciatura ad Alessandro Bertolazzi e Giorgio Gregorini (con Christopher Nelson) per Suicide Squad e anche per i Migliori effetti speciali de Il libro della giungla al team di Robert Legato, Adam Valdez, Andrew R. Jones, Dan Lemmon, del quale fanno parte anche i nostri Gianluca Dentici e Korinne Cammarano.

Qui di seguito l’elenco dei premi, categoria per categoria.

Moonlight – Miglior film

La La Land – Damien Chazelle – Miglior regia

La La Land – Emma Stone – Miglior attrice protagonista

Barriere – Viola Davis – Miglior attrice non protagonista

Manchester by the Sea – Casey Affleck – Miglior attore protagonista

Moonlight – Mahershala Ali – Miglior attore non protagonista

La battaglia di Hacksaw Ridge –  Miglior montaggio – John Gilbert

La battaglia di Hacksaw Ridge – Miglior sonoro –  Kevin O’Connell, Andy Wright, Robert Mackenzie e Peter Grace

La La Land – Miglior scenografia – Sandy Reynolds-Wasco e David Wasco

La La Land – Miglior fotografia – Linus Sandgren

La La Land – Miglior colonna sonora – Justin Hurwitz

La La Land – Miglior  canzone – City of Stars (Justin Hurwitz, Benj Pasek, Justin Paul)

Animali fantastici e dove trovarli  – Migliori costumi – Colleen Atwood

Suicide Squad – Miglior trucco e acconciatura – Alessandro Bertolazzi, Giorgio Gregorini e Christopher Nelson

O.J. – Miglior documentario – Ezra Edelman

Manchester by the Sea – Migliore sceneggiatura originale – Kenneth Lonergan Moonlight – Migliore sceneggiatura non originale – Barry Jenkins e Tarell McCraney

Arrival  – Miglior montaggio sonoro – Sylvain Bellemare

Il libro della giungla – Migliori effetti speciali – Robert Legato, Adam Valdez, Andrew R. Jones, Dan Lemmon

Il cliente (Forushandeh) – Miglior film straniero – regia di Asghar Farhadi (Iran)

Zootropolis (Zootopia) – Miglior film d’animazione – regia di Rich Moore e Byron Howard