Come ogni anno, febbraio è uno dei mesi più ricchi di appuntamenti per gli appassionati di cinema. Sono ben due, infatti, i grandi eventi internazionali di questo periodo. Si comincia con Berlino 67, in programma dal 9 al 19, festival che per importanza è secondo solo a Cannes e Venezia, il mese poi si chiude domenica 26 con l’attesissima Notte degli Oscar.

Anche in questo 2017, Cinecorriere, che quest’anno festeggia il suo settantesimo anniversario, dedica un numero speciale a questi due eventi, con panoramiche, recensioni e focus, ma senza dimenticare anche ciò che bolle in pentola a livello nazionale. Abbiamo così un’intervista a Italo Moscati, che ci parla del suo film 1.200 km di bellezza, uno straordinario documentario sulle meraviglie del Belpaese, proiettato, qualche settimana fa, nello spazio culturale trevigiano chiamato Chez Donella, dal nome della padrona di casa, Donella Del Monaco. La celebre cantante lirica e d’avanguardia ci spiega come è nata l’idea di aprire la sua villa a questo genere di eventi artistici.

Con uno sguardo sempre attento alla produzione indipendente, Cinecorriere sostiene e promuove pellicole che non disdegnano l’impegno e la passione civile. È il caso per esempio di Socialmente pericolosi, il film di Fabio Venditti sulla singolare amicizia tra un giornalista e un camorrista condannato all’ergastolo. C’è poi un cinema che va travalica i confini dei generi e della messa in scena, come La prova, il documentario di Ninni Bruschetta girato durante la lavorazione dell’Amleto da parte degli attori del Teatro di Messina. Spazio quindi ai corti con Cortinametraggio e all’home video, in gran spolvero con le varie versioni digitali del film di successo di Ron Howard, Inferno.

Infine, un resoconto sull’ultima edizione del Premio Bixio dedicato ai giovani sceneggiatori di fiction tv, una puntatina in palcoscenico con le commedie di Vincenzo Salemme e Lillo & Greg alla prova nel tempio romano del musical, il Sistina, e ultimo, ma non meno importante, un commosso ricordo di Lydia Biondi, attrice, coreografa recentemente scomparsa, a cui è dedicata la Giornata Internazionale della Commedia dell’Arte 2017.

SFOGLIA LA RIVISTA GRATIS