Reduce dal record ai Golden Globes, dove aveva trionfato con 7 premi, La La Land raddoppia con 14 nomination agli Oscar 2017 e stabilisce un altro record: solo altri due film nella storia dell’Academy – “Eva contro Eva” e “Titanic” – avevano ottenuto 14 candidature. L’evento cinematografico dell’anno entra così nella storia dell’Academy proprio alla vigilia della sua uscita nelle sale italiane, prevista per 26 gennaio, distribuito da 01 Distribution. Il film è un’esclusiva per l’Italia di Leone Film Group con Rai Cinema.

114_Oscardarecord

E proprio Leone Film Group raggiunge un suo personale primato conquistando 22 candidature agli Oscar. La major italiana guidata da Andrea e Raffaella Leone è in corsa all’Academy Awards 2017 con i tre film del gruppo.

Questo l’elenco delle 22 statuette che la società potrebbe conquistare il 26 febbraio al Dolby Theatre di Los Angeles:

La La Land (14): Miglior Film, Miglior Regia (Damien Chazelle), Miglior Attore protagonista (Ryan Gosling), Miglior Attrice protagonista (Emma Stone), Miglior Sceneggiatura Originale (Damien Chazelle), Miglior Fotografia, Miglior Scenografia, Migliori Costumi, Miglior Montaggio, Miglior Sonoro, Miglior Montaggio Sonoro (è la prima volta dopo 24 anni che un musical è candidato in questa categoria), Miglior Colonna Sonora Originale e Miglior Canzone, per la quale il film concorre con due pezzi: “Audition (The fools who dream”)” e “City of stars”;

La battaglia di Hacksaw Ridge (6): Miglior Film, Miglior Regia (Mel Gibson), Miglior Attore protagonista (Andrew Garfield), Miglior Montaggio, Miglior Montaggio sonoro, Miglior Sonoro. Il film, un’affascinante epopea ambientata nel corso della Seconda Guerra mondiale e tratto da una storia vera, uscirà in Italia il 2 febbraio con Eagle Pictures.

114_Oscardarecord02

Deepwater – Inferno sull’Oceano (2): Migliori effetti speciali e Miglior montaggio sonoro. Già uscito nelle sale nel 2016.

Infine, un terzo record di questa 89esima edizione 2017 degli Academy Awards è quello stabilito da Meryl Streep. L’attrice, già vincitrice di tre Oscar, è stata nominata per la ventesima volta in carriera, in questa occasione nella categoria Migliore attrice protagonista per la sua interpretazione nel film Florence.

114_Oscardarecord03

Quella che segue è la lista completa dell’edizione numero 89 degli Oscar:

Miglior film

Arrival, di Denis Villeneuve

Hacksaw Ridge, di Mel Gibson

La La Land, di Damien Chazelle

Manchester by the Sea, di Kenneth Lonergan

Il diritto di contare, di Theodore Melfi

Moonlight, di Barry Jenkins

Lion, di Garth Davis

Barriere, di Denzel Washington

Hell or High Water, di David Mackenzie

Miglior attore protagonista

Casey Affleck – Manchester by the sea

Andrew Garfield – Hacksaw Ridge

Ryan Gosling – La La Land

Viggo Mortensen – Captain Fantastic

Denzel Washington – Barriere

Miglior attrice protagonista

Isabelle Huppert – Elle

Ruth Negga – Loving

Natalie Portman – Jackie

Emma Stone – La La Land

Meryl Streep – Florence

Miglior attore non protagonista

Mahershala Ali – Moonlight

Jeff Bridges – Hell or High Water

Lucas Hedges – Manchester by the sea

Dev Patel – Lion

Michael Shannon – Animali notturni

Miglior attrice non protagonista

Viola Davis – Barriere

Michelle Williams – Manchester by the sea

Nicole Kidman – Lion

Octavia Spencer – Il diritto di contare

Naomie Harris – Moonlight

Miglior regia

Mel Gibson – Hacksaw Ridge

Denis Villeneuve – Arrival

Damien Chazelle – La La Land

Kenneth Lonergan – Manchester by the sea

Barry Jenkins – Moonlight

Miglior film straniero

Land of Mine (Danimarca)

A Man Called Ove (Svezia)

Il cliente (Iran)

Tanna (Australia)

Toni Erdmann (Germania)

Miglior sceneggiatura originale

Taylor Sheridan – Hell or High Water

Damien Chazelle – La La Land

Y. Lanthimos, E. Filippou – The Lobster

Kenneth Lonergan – Manchester by the Sea

Mike Mills – 20th Century Woman

Miglior sceneggiatura non originale

Eric Heisserer – Arrival

August Wilson – Barriere

A. Schroeder, T. Melfi – Il diritto di contare

Luke Davis – Lion

Barry Jenkins, Alvin McCraney – Moonlight

Miglior film d’animazione

Kubo e la spada magica, di Travis Knight

Oceania, di Ron Clements e John Musker

La mia vita da zucchina, di Claude Barras

La tartaruga rossa, di Michaël Dudok de Wit

Zootropolis, di Byron Howard e Rich Moore

Miglior scenografia

Patrice Vermette, Paul Hotte – Arrival

Stuart Craig, Anna Pinnock – Animali fantastici e dove trovarli

Jess Gonchor, Nancy Haigh – Ave, Cesare!

David Wasco, Sandy Reynolds-Wasco – La La Land

Guy Hendrix Dyas, Gene Serdena – Passengers

Miglior fotografia

Bradford Young – Arrival

Linus Sandgren – La La Land

Greig Fraser – Lion

James Laxton – Moonlight

Rodrigo Prieto – Silence

Miglior sonoro

Bernard Gariépy Strobl, Claude La Haye – Arrival

Kevin O’Connell, Andy Wright, Robert Mackenzie, Peter Grace – Hacksaw Ridge

Andy Nelson, Ai-Ling Lee, Steve A. Morrow – La La Land

David Parker, Christopher Scarabosio, Stuart Wilson – Rogue One: A Star Wars Story

Greg P. Russell, Gary Summers, Jeffrey J. Haboush, Mac Ruth – 13 hours: The Secrets Soldiers of Benghazi

Miglior montaggio sonoro

Sylvain Bellemare – Arrival

Robert Mackenzie, Andy Wright – Hacksaw Ridge

Ai-Ling Lee, Mildred Iatrou Morgan – La La Land

Wylie Stateman, Renée Tondelli – Deepwater, inferno sull’oceano

Alan Robert Murray, Bub Asman – Sully

Miglior colonna sonora

Mica Levi – Jackie

Justin Hurwitz – La La Land

Dustin O’Halloran & Hauschka – Lion

Nicholas Britell – Moonlight

Thomas Newman – Passengers

Miglior canzone originale

“Audition (The Fools Who Dream)”, musica di Justin Hurwitz, testo di Benj Pasek e Justin Paul – La La Land

“Can’t Stop The Feeling”, musica e testo di Justin Timberlake, Max Martin, Karl Johan Schuster – Trolls

“City Of Stars”, musica di Justin Hurwitz, testo di Benj Pasek e Justin Paul – La La Land

“The Empty Chair”, musica e testo di J. Ralph, Sting – Jim: The James Foley Story

“How Far I’ll Go”, musica e testo di Lin-Manuel Miranda – Oceania

Migliori costumi

Joanna Johnston – Allied

Colleen Atwood – Animali fantastici e dove trovarli

Madeline Fontaine – Jackie

Consolata Boyle – Florence

Mary Zophres – La La Land

Migliori effetti speciali

Craig Hammack, Jason Snell, Jason Billington, Burt Dalton – Deepwater, Inferno sull’Oceano

Stephane Ceretti, Richard Bluff, Vincent Cirelli, Paul Corbould- Doctor Strange

Robert Legato, Adam Valdez, Andrew R. Jones, Dan Lemmon – Il libro della giungla

Steve Emerson, Oliver Jones, Brian McLean, Brad Schiff – Kubo e la spada magica

John Knoll, Mohen Leo, Hal Hickel, Neil Corbould – Rogue One: A Star Wars story

Miglior montaggio

Joe Walker – Arrival

John Gilbert – Hacksaw Ridge

Jake Roberts – Hell or High Water

Tom Cross – La La Land

Nat Sanders, Joi McMillon – Moonlight

Miglior trucco

Alessandro Bertolazzi, Giorgio Gregorini, Christopher Nelson – Suicide Squad

Joel Harlow, Richard Alonzo – Stra Trek Beyond

Eva von Bahr, Love Larson – A Man Called Ove

Miglior documentario

Fuocoammare, di Gianfranco Rosi

I Am not your Negro, di Raoul Peck

Life, Animated, di Roger Ross Williams

O.J. – Made in America, di Ezdra Edelman

13th, di Ava DuVernay

Miglior cortometraggio

Ennemis intérieurs, di Selim Azzazi

La femme et le TGV, di Timo Von Gunten

Silent Nights, di Aske Bang

Sing, di Kristof Deak

Timecode, di Juanjo Giménez

Miglior cortometraggio documentario

Extremis, di Dan Krauss

4.1 Miles, di Daphne Matziaraki

Joe’s violin, di Kahane Cooperman

Watani: My Homeland, di Marcel Mettelsiefen

The White Helmets, di Orlando von Einsiedel

Miglior cortometraggio animato

Blind Vaysha, di Theodore Ushev

Borrowed Time, di Andrew Coats and Lou Hamou-Lhadj

Pear Cider and Cigarettes, di Robert Valley

Pearl, di Patrick Osborne

Piper, di Nicolas Alan Barillaro