Dopo l’uscita evento di lunedì 23 gennaio, disrtibuito da Istituto Luce-Cinecittà con l’alto patrocinio dell’Unesco e in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, nel Giorno della Memoria, venerdì 27 gennaio, arriva in sala con il progetto scuole il film Maestro di Alexandre Valenti: la storia vera e incredibile di Francesco Lotoro, l’uomo che libera le musiche dei campi di concentramento.
Maestro è il racconto di una vicenda straordinaria, che parte dall’Italia e viaggia per il mondo per portare una testimonianza di semplice, pura, enorme umanità. Il film documentario di Alexandre Valenti, una coproduzione tra Italia e Francia, è dedicato alla figura e all’impresa di Francesco Lotoro, un cinquantaduenne pianista e compositore di Barletta, che da oltre vent’anni ricerca, raccoglie, trascrive ed esegue in concerto con la sua Orchestra di Musica Concentrazionaria, le musiche composte dagli internati nei campi di concentramento della Seconda guerra mondiale.
Un repertorio enorme, internazionale, enciclopedico, di cui il Maestro Lotoro ha fino a oggi raccolto più di quattromila spartiti, riportando in vita melodie composte come atto creativo per cantare la vita in quelle fabbriche di morte, e facendole eseguire dal vivo in teatri e sale concerti del mondo, da Roma e Milano a New York e Los Angeles, da Dachau a Bruxelles, a Tel Aviv e tante altre città, con la sua Orchestra, in appuntamenti in cui, per usare un’espressione del musicista, queste musiche «vengono finalmente liberate».
Un ‘road-movie della memoria’ che ci mostra l’appassionata, utopica, concretissima ricerca di Lotoro in viaggio per il mondo, i suoi incontri con i superstiti e i loro discendenti, la commozione del ritrovamento di una nuova musica, la ripartenza verso una nuova traccia.
Una testimonianza, ancor più che di memoria, sull’anima degli uomini e sul potere universale della musica.
MAESTRO
Regia di Alexander Valenti. Scritto da Alexandre Valenti, Thomas Saintourens, Michel Welterlin, Emmanuel Julliard. Musiche arrangiate ed eseguite da Francesco Lotoro. Montaggio Emmanuel Julliard. Suono in presa diretta Marc Valenti. Mix Nicolas Valdez. Doppiaggio CVD. Ricerche Charlotte Luppé, Morgane Barrier. Consulenti storici Bret Werb, Leone Paserman, Dr Albrecht Dümling, Dr Guido Jochen Fackler, Werner Grünzweig.
Una co-produzione Italia-Francia.
Prodotto da Marco Visalberghi, Donatella Altieri, Loïc Bouchet, Alexandre Valenti, Michel Welterlin.
Una produzione DocLab, Intergea, Intuition Films & Docs, Les Bons Clients.
Con l’alto patrocinio dell’UNESCO In collaborazione con UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, con la partecipazione di Rai – Radiotelevisione Italiana – RaiTre, Istituto Luce Cinecittà, France Télévisions, Last Musik, con il sostegno di Apulia Film Commission, Région Ile-de-France, SACEM, Fondation pour la Mémoire de la Shoah con il contributo di Creative Europe – MEDIA sub-programme, European Union.
Distribuzione italiana: Istituto Luce Cinecittà.
Distribuzione internazionale: ZED
Italia-Francia, 2016
Colore e b/n (repertorio)
75’