Da qualche anno esiste un nuovo tipo di turista… quello che segue il magico mondo del cinema. Ebbene si, il cineturismo fa sognare un po tutti: chi di noi almeno una volta non ha desiderato visitare il luogo di qualche scena di film? perché non immortalarsi sotto l’arco di tufo del megafilm storico Ben Hur? oppure visitare i luoghi dei film italiani più recenti come la spietata Napoli di Gomorra , la magnifica Roma de La Grande Bellezza o i luoghi della Cristianità come i Sassi di Matera?… Magari anche per fare solo qualche fotografia e per immedesimarsi nelle scene con i protagonisti.

Qui di seguito trovate un “tour” alla ricerca di quelle location internazionali di film che hanno fatto la storia del cinema.
hobbiton2_1_optimizedIl Signore Degli Anelli – Nuova Zelanda
Questa saga cinematografica ha fatto conoscere ad un vasto pubblico le bellezze della Nuova Zelanda. Una destinazione oramai presa d’assalto da milioni di viaggiatori che cercano di ricreare il mitico viaggio di Frodo. Le colline di Matamata sono servite a creare la Contea, la casa di Bilbo e Frodo. La regione vulcanica del Monte Ruapehu nel Parco nazionale del Tongariro è stata scelta per creare “Mordor” e “Monte Fato” in cui si forgia l’anello.

Hogwarts di Harry Potter – Inghilterra
Per la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts sono state utilizzate diverse locations in Inghilterra: la Cattedrale di Cristo a Oxford, la Cattedrale di Gloucester, Lacock Abbey nei pressi di Chippenham nel Wiltshire, Bodleian Library dell’Università di Oxford e il Castello di Alnwick nel Northumberland.

The Beach – Phi Phi Leh, Thailandia
Il luogo scelto per girare il film “The Beach”, con Leonardo Di Caprio come protagonista, è stato Hat Maya, la spiaggia principale sull’isola di Phi Phi Leh. Il film ha trasformato la Thailandia in una delle destinazioni preferite dai turisti, alla ricerca del proprio angolo di paradiso tra le varie spiagge dell’isola.

Il mandolino del capitano Corelli – Cefalonia, Greciacorelli_optimized
Il capitano Corelli (Nicholas Cage) si innamora della bella ragazza greca Pelagia (Penelope Cruz) durante la seconda guerra mondiale. Ma forse la più grande “star” del film è la splendida cornice mediterranea dell’isola greca di Cefalonia.

Apocalypse Now – Luzon, Filippine
La guerra del Vietnam è stata raccontata da Francesco Forte Coppola nel 1979 con questo mito del cinema cult . Il film è stato effettivamente girato a Luzon, l’isola settentrionale delle Filippine, riscoperta come una delle migliori destinazione per i surfisti

Braveheart – Scozia
Questo film epico sull’eroe di guerra scozzese, William Wallace è ricco di paesaggi impressionanti delle Highlands scozzesi. Lo scenario mozzafiato rappresentato nel film è quello dei selvaggi altopiani rocciosi di Loch Leven e Glencoe.

amity_island_1_optimizedLo squalo – Martha’s Vineyard, Massachusetts – Stati Uniti
Le riprese del film Lo Squalo e Lo Squalo 2 si sono svolte nei pressi di Martha’s Vineyard una piccola località turistica al largo delle coste del Massachusetts. Lo Squalo 2 stette nella classifica dei 25 migliori film di tutti al box office per oltre due decenni, e la sua colonna sonora dal ritmo ripetuto ed assillante è una delle colonne sonore più conosciute di tutti i tempi.

Il Gladiatore – Ait Ben Haddou, Marocco
E’ un film inebriante ed emozionante, vincitore del premio Oscar, girato in splendide ambientazioni. Il paese africano di Ait Ben Haddou, vicino a Ouarzazate in Marocco è stata usata per la parte dove Massimo viene venduto come schiavo.

Forrest Gump – Savannah, Georgia – Stati Uniti
Il film del 1994, Forrest Gump è stato girato a Savannah in Georgia, Stati Uniti. Indimenticabile la panchina (in Chippewah Square) dove Forrest pronuncia la frase “La vita è come una scatola di cioccolatini. Non si sa mai che uno che ti capita”.

Star Wars – Hotel Sidi Driss, Matamata – Tunisialocations-new-star-wars_optimized
L’antico Hotel Sidi Driss, nel villaggio berbero di Matamata nel deserto tunisino, è anche conosciuto come l’hotel di Stars Wars perché era il luogo in cui Luke Skywalker è cresciuto con gli zii Lars in Star Wars Episodio IV.

Il buono, il brutto e il cattivo – Deserto di Tabernas, Andalusia – Spagna
Clint Eastwood “il buono”, Lee Van Cleef “il brutto” e Eli Wallach “il cattivo” hanno girato le più indimenticabili scene del film sotto il sole cocente nel deserto di Tabernas in Andalusia, Spagna.

Il Padrino – Savoca e Forza d’Agrò, Sicilia – Italia
Il film Il Padrino (1972), è una storia violenta e complessa. La famiglia Corleone, guidata da Vito (Marlon Brando), provengono dalla città siciliana di Corleone, ma per via del aspetto troppo sviluppato della città, le riprese vengono spostate nelle caratteristiche città di Savoca e Forza d’Agrò, vicino a Taormina.

E il vostro film preferito si trova nella lista?

Film italiani

 

 

cortesy of ideeviaggio.it/