Numero dedicato alle Giornate Professionali di Sorrento, dove, come ogni anno in questo periodo, le case di distribuzione cinematografica presentano i listini della prossima stagione.
Ampio spazio, però, anche al 34° Torino Film Festival, ex Cinema Giovani, che tale comunque resta: una manifestazione che mette in mostra il meglio delle pulsioni cinematografiche emergenti, in Italia e nel mondo.
In rassegna tante opere prime e seconde, retrospettive dedicate alla fantascienza e al movimento punk, a quarant’anni dalla sua nascita. Particolare attenzione, poi, viene data al rapporto fra cinema e musica, con un doveroso omaggio a David Bowie (Furyo), grande protagonista del rock internazionale scomparso quest’anno, cui è dedicato il poster ufficiale: un fermo immagine da Absolute Beginners, film diretto da Julien Temple nel 1986. Il guest director del Festival era Gabriele Salvatores, di cui è stato proiettato Nirvana e mi piace sottolineare il gusto musicale del regista, particolarmente attento al mondo del rock. Proprio con Nirvana è iniziata una collaborazione, destinata a continuare nei suoi film più celebri, con Mauro Pagani, che dopo l’uscita dalla Pfm si è dedicato con impegno e ottimi risultati proprio alla musica da film. Sodalizio artistico, quello con Salvatores, giunto ai suoi massimi livelli col film Educazione siberiana, dove la musica si sposa perfettamente con le forti atmosfere e coi colori della pellicola.
Pagani proprio in questi giorni sta lavorando alla nuova produzione di Salvatores.
In questo numero speciale di Cinecorriere non mancano segnalazioni di festival minori, come l’As Film Festival che si tiene al MAXXI il 10 e l’11 dicembre (As sta per Asperger).
Spazio anche a un piccolo film molto interessante Ciò che le nuvole non dicono e ancora in campo musica e immagini con Rocky Horror Show, il musical di Richard O’Brien che torna a teatro (il Sistina) dopo ben dieci anni.
Infine, un approfondimento su un argomento che ci sta molto a cuore e che abbiamo anticipato nei giorni passati: la Legge Cinema e Audiovisivo con dichiarazioni, tra gli altri, del ministro Franceschini, di Rutelli (Anica) e Del Brocco (Rai Cinema).
Buona lettura e… buon ascolto, perché di musica dallo schermo anche stavolta, tra Sorrento e Torino, ne viene fuori tanta.
Renato Marengo
LEGGI ON LINE LA RIVISTA GRATIS