In libreria il volume di Renato Marengo che racconta i retroscena del suo incontro con il leggendario cantante di Poggio Bustone. Cinque giorni, in esclusiva e a tu per tu.
I retroscena dell’unica intervista rilasciata da Lucio Battisti in tutta la sua vita, uscita a firma Renato Marengo nel 1974 per Ciao 2001, sono raccontati nel libro Parole di Lucio dello stesso Marengo, in libreria per Chinaski Edizioni. Quello del direttore di Cinecorriere fu un vero e proprio scoop che ebbe sensazionali conseguenze nel mondo musicale, perché fece riscoprire ai rigorosi cultori del rock, che non lo amavano, un Battisti inedito, nella sua completezza di musicista, come Anima Latina avrebbe di lì a poco rivelato.
L’intervista viene riproposta nel libro con una nuova chiave di lettura, con tutti i suoi risvolti, le testimonianze, le trame collegate alla sua pubblicazione.
Lucio, in quei cinque giorni passati con l’autore, si liberò dell’immagine che il sistema discografico aveva commercializzato. Si espresse da musicista, parlando di ciò che ascoltava, dei suoi gusti, dei suoi viaggi, dei concerti che vedeva, degli artisti internazionali che amava e delle sue fonti di ispirazione, ma pure della sua stanchezza e del suo non sopportare più il ruolo di divo con “un bel faccino”. E non piuttosto, come era sua aspirazione, di essere considerato un valido compositore. Un grande compositore di musica rock.
Renato Marengo sta presentando il suo libro in giro per l’Italia. Qualche giorno fa ne ha parlato a Radio2 Social Club, il programma di Radio2 – radio ufficiale della Festa del Cinema di Roma – condotto da Luca Barbarossa (nella foto) di cui è stato ospite.