Come accade da undici anni a questa parte, è l’Autitorium Parco della Musica il cuore della Festa del Cinema di Roma. Con le sue sale di proiezione e tutti gli spazi accessibili ai disabili: Sala Sinopoli, Petrassi, Teatro Studio Gianni Borgna; Studio Tre e la Tensostruttura esterna “Mazda Cinema Hall”.
In città, però, quest’anno sono diverse le location in cui si snoda la Festa. Oltre al MAXXI di via Guido Reni (foto sotto) e alla Casa del Cinema di Largo Marcello Mastroianni, ci sono il cinema The Space Moderno (Piazza della Repubblica 45), il cinema Farnese Persol (Piazza Campo de Fiori 56), la Sala Trevi (Vicolo del Puttarello 25), il Cineland Multiplex di Ostia (Viale dei Romagnoli 515) e il cinema Broadway (Via dei Narcisi 36).
Ma la più grande novità si chiama Mazda Mx5 Drive-In, spazio allestito nell’area antistante il Palazzo dei Congressi dell’Eur (foto sopra) con tanto di hamburger e patatine serviti in macchina.
Ci sono poi il Carcere di Rebibbia (Via Raffaele Mainetti 70), che ospita quattro appuntamenti internazionali, aperti a liberi e detenuti: un esperimento di integrazione attraverso il Cinema e il Video-Teatro; e la scuola Di Donato di Via Nino Bixio 85 per il progetto “MigrArti. Cinema senza frontiere”.