Un calendario fittissimo di appuntamenti nella sezione autonoma e parallela della Festa, che quest’anno taglia il traguardo della quattordicesima edizione.
Di tre anni più “anziana”, è giunta infatti alla XIV edizione, Alice nella Città si svolge come sempre a Roma nelle stesse date della Festa delle Cinema, dal 13 al 23 ottobre.
Sezione autonoma diretta da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, si concentra sui temi legati alle giovani generazioni, presentando un programma di anteprime e vari esordi.
In rassegna 12 lavori nel concorso Young/Adult, 3 film fuori concorso, 2 eventi e 3 titoli in collaborazione con la Festa del Cinema: Captain Fantastic di Matt Ross, Louise en hiver di Jean-François Laguionie e Sing Street di John Carney.
Al di fuori dell’Auditorium, al Cinema Admiral di Piazza Verbano, si svolge il programma di Panorama, con dieci film che raccontano il mondo delle nuove generazioni, a cui si affianca la selezione del Kino Panorama Italia, che pone l’accento sul cinema italiano con proiezioni di film, documentari e corti.
Infine è previsto l’omaggio ad Abbas Kiarostami e alla sua visione dell’infanzia, con una retrospettiva dei film del regista iraniano.
Si rinnova anche quest’anno, poi, la collaborazione con Taodue per il premio Camera d’Oro, assegnato alla migliore opera prima e seconda. La giuria che assegna il riconoscimento è presieduta dall’attore Matt Dillon e composta dalla produttrice Camilla Nesbitt, dall’attrice Anna Foglietta, dai registi Gabriele Mainetti e Claudio Giovannesi e dagli sceneggiatori Giordano Meacci e Francesca Serafini.
Scorrendo i titoli presenti, a parte i tre coprodotti con la Festa – la singolare storia della famiglia di Captain Fantastic, cresciuta nella foresta nordamericana, lontano dalla società; l’animazione franco-canadese di Louise en hiver; l’irlandese Sing Street, ambientato nella Dublino anni ‘80 – uno dei film più attesi è sicuramente London Town di Derrick Borte, con Jonathan Rhys Meyers nei panni del leggendario Joe Strummer, leader dei Clash. Da non perdere, poi, l’evento speciale, made in Italy, Ho amici in Paradiso di Fabrizio Maria Cortese, storia del cambiamento di un uomo coinvolto in loschi affari, condannato allo svolgimento di servizi sociali in un Centro di Riabilitazione.
Inoltre Alice propone il progetto La Scuola per la Scuola, idea nata dopo il terremoto del 4 agosto. Per aiutare la ricostruzione della scuola di Amatrice, dal 17 al 21 ottobre, le scuole del II Municipio parteciperanno alle matinée dell’Admiral. Il ricavato delle proiezioni verrà devoluto alla raccolta fondi della Regione Lazio.