Il 21 e il 22 ottobre in programma una due giorni di musica e immagini dal Borgo Storico del Piazzo, cuore della città piemontese. Un contest finale per conoscere la migliore canzone e la più bella clip dell’anno.

44_biella

La storica manifestazione dedicata alla canzone d’autore, il Biella Festival, esprime la sua chiara apertura all’universo dell’audiovisivo ospitando al suo interno i videoclip. Il 21 ottobre, infatti, sul palco del Biella Jazz Club va in scena la prima edizione del Biella Festival Music Video. Il giorno dopo tocca alla XVIII edizione del tradizionale Biella Festival Autori e Cantautori.

I finalisti di quest’ultimo sono 12, provenienti da tutta Italia: Stefania Baraldi con il brano Avanti; Marnit Calvi con Dispersa libertà; Henry Carvalho con Fotografia; Daniele De Bellis con Lei; Claudio Ferrigato con Non ti devi preoccupare; InAcustico con Libero come; Elena Mammone con Nabè; Chiara Grilli con Garner; Piano che Piove con Acqua; Silver String Band con Your Music; Cristiana Verardo con Nanneri; Mizio Vilardi con Lé nòtta pòrta sèm.

I video in finale sono dieci: Resonance Hybrid degli Airplane Rock Band, regia di Giovanni Ariosto; The Heist degli Slick Steve & Gangster, prodotto dalla Jump Cut; In solitudine dei Broken Frames; Da qui di Elisa Rossi, regia di Claudio Pellizzer; Batterista dentro dei Diana Logics, regia di Luca Fabbri e Gabriele Al Khrisha; Out of Shotdi dei Dagger Moth, regia di Edo Tagliavini; Spread dei Ferrari & The Cluster, regia di Cristiano Di Nicola; Desiderio di Patrizia Cirulli e Sergio Muniz, regia di Lorenzo Vignolo; Danza di corteggiamento di Virgo, regia di Gianluca Torre Zenone e Indescrivibile di Davide Berardi, regia di Vito Marinelli.