In tempi recenti da terra di partenze l’Italia è diventata anche terra di approdo, e la settima arte costituisce uno strumento privilegiato per una riflessione sulla trasformazione del nostro Paese da terra di emigrazione a terra di immigrazione. Il cinema approda alla storia delle migrazioni degli italiani con un certo ritardo rispetto alla letteratura, rappresentandone però le varie tappe con viva intensità.
I contributi che compongono il volume affrontano modalità e stilemi della rappresentazione delle storie di migrazione attraverso lo schermo cinematografico, spazio artistico da sempre attento alle alterità dei mondi, percorrendo così alcune tra le possibili chiavi di lettura e itinerari intorno alle complesse questioni di esodi e migrazioni, nella duplice prospettiva che caratterizza l’Italia. Dalle rappresentazioni del mare nostrum nell’opera di Gabriele Salvatores, Emanuele Crialese ed Ermanno Olmi all’analisi del cinema sardo contemporaneo, fino alla riflessione sui temi dell’insularità e dell’emigrazione da Pirandello ai fratelli Taviani.
L’indagine, estremamente attuale, è rivolta alle strategie formali e tematiche nella narrazione cinematografica dei destini dei migranti e tocca questioni come conflitti di civiltà, processi di accoglienza e integrazione che caratterizzano i flussi migratori, sperando che queste riflessioni possano in qualche modo contribuire al dialogo tra le culture e alla reciproca comprensione.
Leonarda Trapassi insegna Filologia italiana all’Università di Siviglia, ha pubblicato, tra gli altri Leonardo Sciascia: un testimone del secolo XX (Bonanno 2012) e L’arte della scrittura delle vite: contesti auto-biografici e autobiografismo nella letteratura italiana (Cesati Editore 2014).
Linda Garosi insegna Narrativa italiana contemporanea all’Università di Córdoba. Ha pubblicato, tra gli altri, Il romanzo italiano nel secondo Ottocento: un percorso tra documenti e prefazioni (Alfinge, 2007).
Esodi e frontiere di celluloide
A cura di Leonarda Trapassi e Linda Garosi
Collana: Civiltà italiana
pp. 123 – 14.00 €
In libreria da settembre
Franco Cesati Editore
Via Cesare Guasti, 2 50134 – Firenze
Tel. fax 055486441
francocesatieditore.com