BNL Gruppo BNP Paribas è main partner di Libero Cinema in Libera Terra, la rassegna di cinema itinerante contro la criminalità organizzata, che porta il cinema nelle piazze, nelle terre e nei beni confiscati alle mafie. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la cultura della legalità attraverso film, lungometraggi, documentari e fiction, affrontando i temi principali della lotta alle mafie e, in generale, la difesa dei diritti umani e dei valori morali e sociali su cui si fondano le società civili.
Dal 3 luglio al 15 ottobre, la carovana di Libero Cinema in Libera Terra percorrerà le strade della penisola e, allestendo spazi cinematografici temporanei in luoghi particolarmente simbolici, attraverserà otto regioni, da sud a nord (Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, Umbria, Emilia Romagna e Lombardia), per poi fare tappa in Europa, a Parigi, nella data conclusiva.
Il Festival è promosso dalla Cinemovel Foundation e da Libera, associazione che coinvolge la società civile nella lotta alle mafie e promuove legalità e giustizia, in collaborazione con i giovani delle cooperativa di “Libera Terra”.
BNL, dal 2010 vicina a “Libera”, ha collaborato negli anni alla realizzazione di diversi progetti di inclusione sociale con l’Associazione di Don Ciotti, anche grazie al contributo della Fondazione BNL, tra cui “Libera Giovani con BNL” – conclusosi nel 2014 – e “Salva Famiglie – Insieme per la solidarietà”, arrivato ad oggi al terzo anno di attività.
La Fondazione BNL, inoltre, ha supportato la ristrutturazione della fattoria sociale “Le terre di Don Peppe Diana” a Castel Volturno, la fornitura di attrezzature agricole per la cooperativa “Le terre di Rosario Livatino” nella provincia di Agrigento, l’acquisto di una serie di pulmini messi poi a disposizione di alcune cooperative ed il ripristino del bacino idrico della Cooperativa Sociale Beppe Montana di Lentini a Siracusa. Con il sostegno a questa iniziativa, la Banca combina il proprio impegno nel sociale e quello nei confronti dell’industria cinematografica che porta avanti da oltre 80 anni, qualificandosi come interlocutore privilegiato per il settore.
BNL, infatti, è la banca di riferimento del cinema, sostenendo, sia con fondi stato sia con fondi propri, le esigenze di tutta la filiera: dall’ideazione dei film alle fasi di realizzazione e distribuzione, fino alle innovazioni tecnologiche e alle ristrutturazioni delle sale di proiezione. Un impegno che ha permesso di realizzare in questi anni oltre 5.000 film, molti dei quali hanno fatto la storia del cinema italiano e ricevuto importanti riconoscimenti internazionali.
La Banca, inoltre, sostiene il settore cinematografico attraverso lo strumento del tax credit: dal 2010, sono circa 60 le operazioni concluse puntando sempre alla diversificazione degli interventi – per un investimento complessivo di oltre 22 milioni di euro – su più produzioni, in modo da supportare non solo produttori affermati ma anche esordienti ed opere prime.
La Banca “racconta” il cinema e i suoi protagonisti anche sul web con il portale welovecinema.it dedicato a chi il cinema “lo fa, lo ama e lo racconta” – e i profili Twitter e Facebook della piattaforma – e sui social: con l’account @bnl_pr su Twitter e su Instagram con @bnl_cultura.