Cinque serate ricche di proiezioni e cinque grandi eventi collaterali caratterizzeranno la diciottesima edizione del festival internazionale “Inventa un Film”, che si svolgerà dal 9 al 13 agosto 2016 a Lenola (LT). Sono 1.330 i cortometraggi da 85 nazioni e 114 i lungometraggi, non adeguatamente distribuiti nelle sale cinematografiche, arrivati alla segreteria della manifestazione per partecipare alla diciottesima edizione del festival – concorso Inventa un Film, organizzato dall’Associazione Culturale Cinema e Società di Lenola , presieduta da Ermete Labbadia, con il sostegno della FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori), della Banca Popolare di Fondi e di altri enti che verranno resi noti nei prossimi giorni.
Tra i giurati che hanno già garantito la disponibilità e la presenza al festival di Lenola, Daniele Ciprì, regista e direttore della fotografia pluripremiato, che si fece conoscere alla fine degli anni ’80 per i suoi lavori alla regia in coppia con Franco Maresco nel duo Ciprì e Maresco, nella serie di sketch di Cinico TV, in onda su Rai 3, ed in vari film. Sarà presente in giuria anche Simone Isola, produttore di “Non essere cattivo” di Claudio Caligari (candidato italiano agli Oscar come miglior film straniero) e regista del film “Alfredo Bini, ospite inatteso”, che ha ottenuto il Nastro d’argento come miglior documentario sul cinema, arte e cultura. Tra i giurati anche Federico Brugia, uno dei più affermati registi di spot e videoclip , che vanta nel suo curriculum anche la realizzazione di film indipendenti di livello , Edoardo De Angelis, regista del film Perez, Fabrizio Trionfera, autore della trasmissione 610 – Sei uno zero- di Radio 2, l’attrice e regista teatrale Emanuela Panatta, la giornalista di Coming Soon Television Elisabetta Ribacchi .
E naturalmente molti altri saranno i nomi che arricchiranno la manifestazione lenolese e che saranno ufficializzati nelle prossime settimane.
I cortometraggi si preannunciano di altissimo livello:partecipano con i loro lavori i registi vincitori dei due ultimi David di Donatello, dei due ultimi Nastri d’Argento, dell’ultimo Globo d’Oro, ma anche registi di tanti lavori di qualità che ancora non hanno ottenuto con i loro lavori i riconoscimenti e gli spazi che meriterebbero.
E’ il caso dei lavori selezionati per la sezione lungometraggi. Ci sono, purtroppo, in Italia molti film, di qualsiasi tematica e di qualsiasi genere (anche commedie, thriller, horror ecc) che nonostante la loro indubbia qualità e a volte la potenziale attrattività per un grosso bacino di pubblico, hanno nelle sale cinematografiche una distribuzione minima, nulla, oppure non adeguata al loro merito, per motivi “politici” o per mancanza di accordi con le major nazionali o con altre società indipendenti con un maggior peso sul mercato interno.
Da qui l’attenzione del festival Inventa un Film, che assegnerà il marchio di qualità “Oro invisibile”a 10 film, dando spazio ad alcuni registi di questi lungometraggi con proiezioni integrali dei film e dando voce ad altri con interviste dal vivo e con proiezione di trailer, teaser o brevi spezzoni.
Ottengono il marchio di qualità “Oro invisibile” e si contenderanno i premi del nuovo concorso lungometraggi del festival di Lenola – Inventa un Film “A tempo debito” di Christian Cinetto, “Amoreodio” di Cristian Scardigno, “Fantasticherie di un passeggiatore solitario” di Paolo Gaudio, “Mi chiamava Valerio” di Igor Biddau, “Non voltarti indietro” di Francesco Del Grosso, “Radio Cortile” di Francesco Bonelli, “Rollercoaster love” di Emanuele Valla, “Si vis pacem para bellum” di Stefano Calvagna, “Su Marte non c’è il mare” di Lucio Laugelli e “WAX: We Are the X” di Lorenzo Corvino.
Inotre il marchio di qualità “Oro invisibile” verrà assegnato anche a Silvano Agosti per il suo ultimo lavoro, “Il fascino dell’impossibile”. Ad Agosti verrà consegnato anche il Premio Speciale per un cinema indipendente e d’autore.
Durante la diciottesima edizione del festival internazionale Inventa un Film verranno esposte le foto selezionate per il terzo concorso Fotocanzone – Inventa un Film.
Ecco l’elenco completo delle opere italiane selezionate:
CORTOMETRAGGI SELEZIONATI PER IL DICIOTTESIMO CONCORSO INVENTA UN FILM – AUTORI ITALIANI (NATIONAL COMPETITION):
A questo punto (Antonio Losito), Amy (Edo Tagliavini), Bellissima (Alessandro Capitani), Black comedy (Luigi Pane), Deus in machina (Nicola Piovesan), Domani smetto (Monica Dugo, Marcello di Noto), Dove l’acqua con altra acqua si confonde (Gianluca Mangiasciutti, Massimo Loi), Due piedi sinistri (Isabella Salvetti), Family (Matteo Florio), Farfalle (Lisa Riccardi), I’m festival (Alessio Perisano, Mario Vezza), Il campione (Jiang Boming), Il potere dell’oro rosso (Davide Minnella), L’impresa (Davide Labanti), L’uomo senza paura (Francesca Marino), La riva (Nicola Ragone), La sedia di cartone (Marco Zuin), La slitta (Emanuela Ponzano), La storia di Sonia (Lorenzo Guarnieri), La tana (Lorenzo Caproni), Mirror (Daniele Barbiero), Nuvola (Giulio Mastromauro), Punto di vista (Matteo Petrelli), Quasi eroi (Giovanni Piperno), Sinuaria (Roberto Carta), Sugar plum fairy (Marco Renda), Tacco 12 (Valerio Vestoso), The craftsman (Marcello Baretta), Thriller (Giuseppe Marco Albano), Tra le dita (Cristina Casini), Un’altra sigaretta (Caterina Salvadori), Unisono (Paolo Budassi)
LUNGOMETRAGGI CHE HANNO OTTENUTO IL MARCHIO DI QUALITA’ “ORO INVISIBILE”
Il fascino dell’impossibile (Silvano Agosti) – Premio Speciale per un cinema indipendente e d’autore
IN CONCORSO:
A tempo debito (Christian Cinetto), Amoreodio (Cristian Scardigno), Fantasticherie di un passeggiatore solitario (Paolo Gaudio), Mi chiamava Valerio (Igor Biddau), Non voltarti indietro (Francesco Del Grosso), Radio Cortile (Francesco Bonelli), Rollercoaster love ( Emanuele Valla), Si vis pacem para bellum (Stefano Calvagna), Su Marte non c’è il mare (Lucio Laugelli), WAX: We Are the X (Lorenzo Corvino)
CORTOMETRAGGI SELEZIONATI PER LA SEZIONE ANIMAZIONE INTERNAZIONALE – ANIMATION SECTION (a questo elenco verranno aggiunti altri 12 cortometraggi di animazione inviati dall’estero):
Ensamheten (Nicola Piovesan), Inverno e ramarro (Julia Gromskaya), La valigia (Pier Paolo Paganelli), Little Barber Shop Of Horrors (Fry J. Apocaloso)
CORTOMETRAGGI SELEZIONATI PER LA SEZIONE SCUOLA E GIOVANISSIMI:
# Verdesperanza (Educativa Territoriale “Brutto anatroccolo” di Napoli, Guido di Paolo), A occhi chiusi (I.I.S.S. Gorjux – Tridente di Bari, Girolamo Macina), Così come sei (I.C. Manzoni di Rosate – MI-, Marco Rota), Giovani senza pace (Francesco e Gianmarco Latilla), Identità (ISIS “Pertini”, IPSIA “A. Giorgi”, IPSSAR “G. Marconi”, Liceo artistico “A. Passaglia”, Liceo scientifico “Vallisneri”, IP “M. Civitali” di Lucca e Viareggio; Francesco Filippi), Io ribelle (Liceo Leonardo da Vinci di Terracina – LT – ,Alessia Pomposelli, Silvia Manciati), Noise (Christian Zizzo, Lorenzo Nuccio), Outside school hours (Liceo Don Milani di Napoli, Claudio D’Avascio), Pianeta scuola: un mondo dove crescere (I.C. Aldo Moro di Bucinasco –MI-, Franco Brega e Tullia Castagnidoli), You have a new message (Liceo Sensale Nocera Inferiore, Daniele Santonicola)
Per la SEZIONE AUTORI STRANIERI “LENOLAFILMFESTIVAL”l ’elenco verrà pubblicato nei primi giorni di luglio.