In quel tempo, un giovanissimo sindacalista catalano di nome Enrique Irazoqui, fervente comunista rivoluzionario, si trovava in missione sul suolo italico. Il suo incarico era quello di accendere
Sono uno di quelli che, quando guardano un film teso, misterioso, non stanno lì tutto il tempo ad arrovellarsi il cervello cercando di scoprire in anticipo come andrà
Non un’annata memorabile per il cinema, il 1985. Cerca e ricerca, dopo aver parlato del primo, delizioso film di Madonna, restano impresse nella memoria poche pellicole. Anni da
Tutti sanno che Federico Fellini, uomo dal multiforme ingegno, cullò per decenni il progetto di quello che per lui era il Film, ovvero il mitico Viaggio di G.
Ebbene sì. Sono ossessionato da Speriamo che sia femmina, al punto di essermi, qualche anno fa, intestardito a vagare per la campagna laziale da solo, in macchina. Cercavo
Ci sono diversi modi per fissare, con chiodi indistruttibili, lo spirito di un’epoca nel muro della memoria. Pittura, fotografia, immagine, film. Molti artisti visuali ci provano, alcuni con
Strana la vita: nel ’77 si spara in strada, quasi sempre per uccidere. L’aria si fa ogni giorno più angosciosa, livida, in particolare in Italia, dove le città