Proteggere e liberare le città dai danni provocati da un’epidemia – intimava Sofocle nel suo immortale Edipo – significa innanzitutto conoscere sé stessi, prima che un’intera comunità si
Dopo aver portato in scena negli anni Shakespeare, Giordano Bruno, Eduardo, Pirandello, Tolstoj, Brecht, e sul grande schermo il film Cesare deve morire, vincitore dell’Orso d’Oro al Festival
Martedì 15 dicembre il teatro sociale delle Donne del Muro Alto scende dalla ribalta e valica le mura della prigione di Rebibbia. Alle ore 21.00, sulla pagina Facebook
Anche Le Donne del Muro Alto che stanno seguendo il percorso di teatro sociale nel carcere romano di Rebibbia, realizzato dall’associazione culturale Per Ananke, fanno sentire la loro
Il 14 giugno del 1986 andava in scena a Villa Medici il primo spettacolo che avrebbe dato il via al Romaeuropa Festival fondato e presieduto da Monique Veaute, oggi diretto da Fabrizio Grifasi.
Il repentino e obbligato cambio di vita, che le situazioni attuali impongono, ha aperto lo spazio per un nuovo modo di pensare alla cultura e allo spettacolo. In
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Mentre l’Italia tutta attraversa un momento veramente drammatico per effetto del virus e delle enorme crisi economica che ne deriva nessun segnale ci arriva