Ritorno al presente, il cortometraggio comico sui social network: la recensione

Ritorno al presente è il nuovo lavoro diretto da Max Nardari, che ne è autore e produttore, con la sua Reset Production: il cortometraggio, attraverso la vicenda della protagonista Palmira, mette in discussione, in una chiave comica ma che lascia il giusto spazio alla riflessione – il ruolo e l’avvento massivo che i social network hanno avuto nelle vite delle persone in questi tempi sempre più moderni, mettendone in risalto sicuramente l’innovazione e l’utilità, senza tuttavia dimenticarsi del rischio di alienazione e dipendenza che questi potrebbero provocare.

Quanto può cambiare il mondo in trent’anni? Lo potremo vivere tramite la vicenda di Palmira Cordellazzo – interpretata magistralmente da Daniela Poggi – un’attrice che in seguito ad un brutto incidente rimane in coma per trent’anni, per poi miracolosamente risvegliarsi nel 2022, sotto un aspetto totalmente differente dovuto al passare dell’età.
Palmira era una giovane attrice molto famosa negli anni ‘80 e il risveglio in post-pandemia, in un’epoca più digitalizzata che mai, la terrorizza; la “redidiva” – così come viene chiamata negli hashtag social che riportano le sue notizie – non avendo scelta viene affidata alle mani social di Katiusha, celebre influencer del momento che le darà una mano per riuscire ad inserirla e promuoverla nel mondo del web, nonché per aiutarla a stare al passo coi tempi.
“Non è importante ciò che sei, ma ciò che mostri”: così l’attrice, attraverso un processo di ri-modernizzazione e adattamento, entra nelle logiche pure e spietate dei social network.

Tramite il genere della commedia, dunque ricco di battute sottili e ironiche, che quasi parodizzano la nostra ormai quotidianità social  – misto a punte di noir -, viene messo in scena un preciso messaggio del regista: «Volevamo sottolineare che, sebbene i social e le nuove tecnologie rappresentino la sfida del futuro, rischiano di essere dannose se non gestite adeguatamente, sia dagli adulti che dai giovani”.

In un confronto acceso tra passato e presente, gli autori, grazie anche alla professionalità e all’ironia dei tre protagonisti Daniela Poggi, Attilio Fontana e Clizia Fornasier, invitano a riflettere su temi come la privacy e la dipendenza dai social network che sempre più portano a sintomi depressivi e compulsivi.
Clizia Fornasier e Attilio Fontana, compagni di vita, in questo corto sono per la prima volta sullo schermo assieme.

Il cortometraggio è stato presentato e ha riscosso un grande successo da parte del pubblico, con un colorato e spiritoso Red Carpet, in piena linea con l’ironia propria del film.

 

Regia e sceneggiatura: Max Nardari e Fausto Petronzio

Anno di produzione: 2021

Durata: 15/17’

Tipologia: cortometraggio

Generi: commedia/noir

Paese: Italia

Produzione: Reset Media Production

Distributore: Emera Film

Cast: Daniela Poggi, Attilio Fontana E Clizia Fornasier

Organizzatore generale: Antonio Roman

Direttore della fotografia:: Mattia Gri

Montaggio video: Manuele De Marco

Distributore: EMERA FILM di Rebecca Basso

Location: Vittorio Veneto (TV) Veneto, Italia

by Sofia Maratheas