Golden Globe Awards 2018: vince Tre Manifesti a Ebbing, Missouri
|Tre Manifesti a Ebbing, Missouri, il film di Martin McDonagh che arriva in sala l’11 gennaio distribuito da 20th Century Fox, si è aggiudicato quattro Golden Globe: Miglior Film Drammatico, Miglior Sceneggiatura, Miglior Attrice Drammatica per Frances McDormand e Miglior Attore non Protagonista a Sam Rockwell.
La singolare black comedy ha ricevuto i quattro riconoscimenti nel corso della cerimonia annuale che premia i lavori migliori per il cinema e la tv assegnati dalla Hollywood Foreign Press Association. Racconta di Mildred Hayes, una madre alla ricerca dell’assassino che ha messo fine in modo tragico all’esistenza della figlia. Con l’obiettivo di riportare a galla il caso di omicidio, la donna commissiona la realizzazione di tre manifesti pubblicitari contenenti un messaggio diretto a William Willoughby (Woody Harrelson), il capo della polizia della città che coinvolgerà nelle indagini il suo secondo Dixon (Sam Rockwell).
Oltre alla recente vittoria ai Golden Globe, il film ha ricevuto il premio Miglior sceneggiatura alla 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il premio del pubblico al San Sebastián International Film Festival 2017 e al Toronto Film Festival 2017.
Gli altri premi principali della 75esima edizione dei Golden Globes sono andati a Guillermo Del Toro, miglior regia per La forma dell’acqua, a Lady Bird, diretto da Greta Gerwig, Miglior commedia.
La serie televisiva Big Little Lies ha vinto quattro premi, compresi quelli per Nicole Kidman e Laura Dern. La miglior serie tv drammatica è risultata The Handmaid’s Tale, miglior serie comedy The Marvelous Mrs. Maisel.
Niente da fare per l’Italia in corsa con Luca Guadagnino (Chiamami col tuo nome – Call Me by Your Name) e Paolo Virzì (Helen Mirren candidata per Ella & John – The Leisure Seeker) e Paolo Sorrentino (
Jude Law candidato per The Young Pope).
Questo il dettaglio dei riconoscimenti:
Miglior attrice in una miniserie – Nicole Kidman, Big Little Lies
Miglior attore non protagonista – Sam Rockwell, Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Miglior attrice in una serie tv comedy – Rachel Brosnahan, The Marvelous Mrs. Maisel
Miglior attrice in una serie tv drammatica – Elisabeth Moss, The Handmaid’s Tale
Miglior attore in una serie tv drammatica – Sterling K. Brown, This is Us
Miglior serie tv drammatica – The Handmaid’s Tale
Miglior attore non protagonista in una serie tv – Alexander Skarsgard, Big Little Lies
Miglior colonna sonora per il cinema – Alexandre Desplat, La forma dell’acqua
Miglior canzone originale per il cinema – “This Is Me”, The Greatest Showman
Miglior attore in un film di genere comedy – James Franco, The Disaster Artist
Miglior attrice non protagonista per una serie tv – Laura Dern, Big Little Lies
Miglior film straniero – Oltre la notte
Miglior attore in una miniserie – Ewan McGregor, Fargo
Miglior attrice non protagonista – Allison Janney, I, Tonya
Miglior sceneggiatura originale – Martin McDonagh, Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Miglior attore in una serie tv comedy – Aziz Ansari, Master of None
Miglior regista – Guillermo del Toro, La forma dell’acqua
Miglior film d’animazione – Coco
Miglior serie tv di genere comedy – The Marvelous Mrs. Maisel
Miglior miniserie o film per la tv – Big Little Lies
Miglior attrice in un film di genere comedy – Saoirse Ronan, Lady Bird
Miglior film di genere comedy – Lady Bird
Miglior attore in un film drammatico – Gary Oldman, L’ora più buia
Miglior attrice in un film drammatico – Frances McDormand Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Miglior film drammatico – Tre manifesti a Ebbing, Missouri